Walpola Rahula, Ciò che il Buddha ha Insegnato (Contorno)

Walpola Rahula: Ciò che il Buddha ha Insegnato (Bozza di progetto)

Capitolo 1: L’Atteggiamento di un Buddhista della Mente

Gautama Buddha non è un dio, non un ispirato da Dio, ma un essere umano che è diventato illuminato per mezzo di sforzo umano e l’intelligenza umana (Buddha buddha, vedere Eraclito su la veglia e il sonno).

Gli esseri umani sono responsabili del proprio “successo spirituale; devono liberarsi. Gautama indica la strada, ma dobbiamo percorrere la strada da soli.

La libertà di pensiero è importante. Uno deve venire dalla propria realizzazione della Verità (p. 2), deve vedere/realizzare per se stessi, non può dipendere da Dio o da qualsiasi potere esterno.

Il dubbio è un ostacolo all’illuminazione. Ignoranza (false opinioni, illusioni) contro conoscenza. Illuminazione come vedere le cose come sono realmente (vedi Kant). Avidya o avijja (ignoranza) vs. vedere chiaramente. Credere in ciò che non è noto o visto (caratteristica di molte religioni) non ha posto nel buddismo. L’esempio del Bramino cieco che guida il cieco.

Tolleranza, rispetto per le religioni degli altri, comprensione comprensiva. Nessuna persecuzione religiosa dei non credenti. Assoluta non violenza (ahimsa). La violenza è proibita. Esempio dell’imperatore Asoka dell’India.

La verità e l’amore non appartengono esclusivamente a nessuna setta. Vedere la cosa stessa, capirla. La verità non è un “marchio”, ma generico.

Fede contro vedere, conoscere, comprendere. Superamento della soggettività e raggiungimento della completa obiettività. Vedere le cose come sono realmente (tale). La fede come fiducia nel buddismo.

Storia di Buddha e del giovane recluso Pukkusati. Ortodossia indù dei Bramini. Dottrina dei Giainisti (Mahavira). I Bramini o Brahmana: il cieco che guida il cieco; problema di affidamento sull’insegnamento degli altri. Non si può essere illuminati facendo vedere agli altri per noi. Non può fare affidamento sulle parole o racconti di altri.

Gli insegnamenti sono come una zattera che costruiamo per attraversare dalla riva pericolosa (samsara) alla riva sicura (illuminazione). L’attaccamento alla dottrina è un vincolo: Raggiunta l’altra riva, ci si aggrappa alla zattera, non si lascia andare la zattera, si vuole portarla con sé (il peso della dottrina religiosa). L’illuminato dovrebbe lasciare la dottrina alle spalle, dovrebbe rinunciare anche alle cose buone. Libertà come lasciarsi andare a catene, intrecci, fardelli.

Il Buddha non era interessato a questioni metafisiche (deserto di opinioni), ad es.: (1) se l’universo è eterno o non internamente, (2) se l’universo è finito o infinito, (3) se l’anima è la stessa come corpo o distinta da essa, (4) se le è arrivato uno (tathagata) esiste o non esiste dopo la morte, (5) se egli esiste e non esiste dopo la morte, (6) se egli sia, non esiste e non esiste dopo la morte. Ricordiamo Eraclito e il problema della speculazione inutile e oziosa su cose che non conosciamo o sperimentiamo per noi stessi .

La futilità dell’interrogatorio o della speculazione metafisica è illustrata nella storia della freccia avvelenata (vedi p. 14). La sofferenza (dukkha) è la freccia avvelenata della nostra esistenza. Il suo veleno penetra in tutti i nostri stati condizionati.

La freccia e il veleno emergono all’interno dei nostri aggregati. La freccia e il veleno devono essere tirati per mezzo di quegli aggregati. Il buddismo è pratico, non metafisico. Il punto è rimuovere la sofferenza, non parlarne – essere liberati dall’ignoranza e dalla sofferenza.

Comprendere le Quattro Nobili Verità come chiave di questa liberazione. Capire qualcuno di loro porta a capire tutti loro.

Capitolo 2: La prima nobile verità: Dukkha

Dal primo sermone di Buddha a Benares. La conoscenza delle Quattro Nobili Verità, significa capire la verità di –

1) Dukkha
2) l’insorgere o l’origine del dukkha (tanha)
3) la cessazione di dukkha (nirvana)
4) la via che conduce alla cessazione del dukkha (ottuplice sentiero o magga)

Dukkha: generalmente tradotto come sofferenza. Significa più di quanto la parola” sofferenza ” possa trasmettere. È una specie di dislocazione (come un’articolazione lussata), essere fuori di testa, cose non giuste (pensa al termine di Thoreau, “disperazione tranquilla”), come una ruota fuori dal suo hub, fuori dal centro, qualcosa è molto molto sbagliato.

Dukkha contiene le nozioni di imperfezione, impermanenza, vuoto, insostanzialità, qualcosa ci sfugge, qualcosa manca.

Dukkha include la felicità come fugace, transitoria, impermanente, riflessa nel “sospiro” dell’esistenza. Include il godimento dei piaceri sensati, e include anche il godimento dei ” piaceri spirituali.”Rahula scrive (p. 18): “Ora se non hai attaccamento alla persona, se sei completamente distaccato, questa è libertà, liberazione.”Si noti che le sensazioni possono essere piacevoli, spiacevoli e neutre (né piacevoli né spiacevoli).

Ricordiamo gli stoici (e Kant): Libertà come distacco / pace dell’anima. Libertà come distacco dal desiderio (interesse per Kant). Evitare il piacere / dolore.

La liberazione da dukkha equivale alla liberazione dal desiderio, dall’attaccamento o dalla dipendenza da ciò che è impermanente.

Tre aspetti di dukkha:

(1) Sofferenza ordinaria: nascita, vecchiaia, malattia, morte, associazione con persone o condizioni spiacevoli, separazione da persone e condizioni piacevoli, non ottenere ciò che si vuole, afflizione, delusione.

(2) Sofferenza dovuta al cambiamento, all’impermanenza, alla transitorietà (impermanenza di condizioni felici). Niente dura. Le cose vanno e vengono.

(3) Sofferenza legata a stati condizionati, afferrare, cumuli (skandha). Tutti i tipi di attaccamento, aggrappato, vincolante, “intenzionalità.”

Secondo il buddismo, ciò che chiamiamo una persona è semplicemente la combinazione di questi aggregati o cumuli in continua evoluzione. Non c’è anima-sostanza individuale o atman dietro o al di là di questi cumuli (composti). Gli esseri umani sono raccolte di stati fisici e mentali (più su questo nel Capitolo 6). Confronta con l’anima cristiana o platonica-sostanza che sopravvive (o precede) il corpo. Confronta con l’atman nell’induismo. Ricorda la sostanza mentale di Cartesio (cogito, ergo sum). Pensa alla volontà o personalità o anima kantiana come cosa in sé, il “vero me” nascosto dietro il ” me empirico.”

Gli aggregati sono di cinque tipi:

(1) Aggregati di corpo materiale o forma, derivati dai quattro elementi materiali di base. Questi aggregati includono:

occhio <= contatto con => forme visibili (i luoghi)
orecchio <= contatto con => allarme acustico forme (suoni)
profumo <= contatto con => odori
lingua <= contatto con => gusti
corpo <= contatto con => forme tangibili
mente <= contatto con => oggetti mentali

Nota che la mente è una facoltà (un sesto “senso”). Non è un proprietario di altri aggregati, né un sé.
(2) Aggregato di sensazioni – sensazioni piacevoli, spiacevoli o neutre vissute attraverso il contatto di organi o facoltà fisiche e mentali con forme (esterne o interne).

Il piacere, il dolore e la sensazione neutra sono dovuti al contatto di cinque sensi e della mente con gli oggetti. La mente non è una sostanza spirituale, non una cosa di pensiero cartesiano (nessuna dualità di materia e spirito). La mente è un organo o facoltà che vede oggetti mentali o oggetti di pensiero. Gli oggetti mentali si basano sull’esperienza di forme visibili, uditive, gustose, odorose e tangibili.

(3) Aggregato di percezioni: non sentimento, ma riconoscimento di oggetti. Dipende dal contatto tra organi e oggetti.

(4) Aggregato di formazioni mentali, atti volitivi. Ce ne sono cinquantadue. Vedi elenco. Questi sono il luogo del karma. Questi sono atti volitivi o atti di volontà (come volere, intendere, decidere, determinare, volere) che mettono in moto le cose (come attraverso il corpo, la parola o il pensiero). Questi sono gli iniziatori e i motori della continuazione dello slancio del samsara.. (Vedi pp. 22 – 23) Vedi volantino sul karma e come funziona. Il karma è azione che produce più azioni e reazioni. L’azione e la reazione sono il nesso causa / effetto degli stati condizionati.

(5) Aggregato di coscienza: le “Coscienze” sono fenomeni di consapevolezza che sorgono in associazione con la sensazione, la percezione, la volontà, ecc. Non esiste una cosa come “la coscienza stessa.”Ogni coscienza nasce a causa e associata agli altri aggregati. La coscienza dipende dal contatto tra facoltà o organi interni e i loro oggetti interni o esterni. La coscienza dipende dagli altri aggregati e non ha esistenza indipendente.

Nota su anatman: Nessuna anima o spirito permanente, immutabile, individuale. L’ego o sé stesso è un costrutto mentale o una formazione mentale, a causa dell’illusione o della convinzione errata che ci sia un “proprietario” dietro gli aggregati, “un motore impassibile.”

Flusso costante: venire / passare, emergere / scomparsa di stati condizionati o composti. Aumento e caduta di sensazioni, percezioni, atti volitivi, atti di coscienza. Impermanenza. La fine di uno è la causa dell’inizio di un altro.

L’idea del sé è una formazione mentale, una falsa idea che nasce dalla collaborazione e dall’interdipendenza dei cinque aggregati. L’idea del sé è un atto volitivo, un atto di volontà. Nasce dall’illusione dell’attaccamento alle sensazioni, alle percezioni, alle formazioni mentali e ai pensieri. Pensiamo in termini del mio corpo, della mia mente, dei miei sentimenti, delle mie speranze, dei miei sogni, delle mie idee, delle mie opinioni, delle mie convinzioni, della mia salvezza, della mia liberazione, del mio nirvana. Si tratta di cercare di afferrare e trattenere (o possedere). La chiave di tutto il cattivo karma è lo sforzo egoistico di ottenere, mantenere, liberarsi, continuare, aumentare.

La vita è movimento, processo. Non c’è pensatore dietro il pensiero. I pensieri vanno e vengono mentre gli uccelli appaiono e scompaiono nel cielo. Aggrapparsi ai pensieri è come voler catturare gli uccelli, tenerli, legarli. La mia filosofia, la mia religione, il mio modo di vivere.

Flusso di divenire, flusso, processo di sete/desiderio/desiderio/inseguire/cercare senza iniziare nel tempo. Vedere le cose come sono significa vederle per quello che sono – stati condizionati, inconsistenti, fugaci, impermanenti. Questa “caratteristica” della realtà non mette in imbarazzo chi è illuminato, calmo, sereno, distaccato (sorridente).

L’avversione, la ripugnanza e l’odio sono formazioni mentali “non abili” o “immorali” (atti volitivi). L’avversione alla sofferenza è un atto non abile. Non si dovrebbe odiare la sofferenza o diventare impazienti con essa. Questa è una reazione che porta solo a più sofferenza.

Capitolo 3: La seconda nobile verità: L’insorgere di Dukkha

Tanha: sete, brama, desiderio, avidità, desiderio, desiderio.

(1) sete di senso-piaceri (avere e godere)
(2) sete di esistere e divenire (voler continuare, diventare “qualcuno”, volontà di vivere) – ambizione
(3) sete di non esistenza (auto-annientamento, distruzione)

Ricorda l’id di Freud con l’eros associato (amore) e thanatos (morte). Tendenza all’autoaffermazione, abnegazione.

La sete si basa sul contatto e sulla sensazione. Attaccamento, appropriazione di se stessi, afferrare, ottenere, disegnare a se stessi (dammi), egocentrismo. Desiderio egoistico di piaceri sensoriali . Desiderio egoistico di ricchezza e potere . Desiderio egoistico di idee e ideali, punti di vista, opinioni, teorie, concezioni, credenze . Le mie opinioni, le mie convinzioni, i miei soldi, il mio corpo, il mio tutto.

Questo sforzo è l’essenza del samsara, il ciclo della nascita e della morte. Questo afferrare e tirare me-oriented è la base di tutti i mali sociali.

Ci sono quattro cose necessarie (nutrimenti) per l’esistenza e la continuità delle cose (che alimentano il samsara): (1) cibo, (2) contatto di sei organi con il mondo esterno, (3) coscienza e volontà (atti volitivi).

Vedi p. 32 e il processo di costruzione dell’ego. Sforzarsi, volere per se stessi (delirante) è la causa di dukkha. Dal momento che dukkha ha la sua sede in atti volitivi, quindi il rilascio da dukkha si trova anche lì. La cessazione di dukkha viene con formazioni mentali abili, piuttosto che non abili o atti volitivi. Sarà un’inversione di atti volitivi egoistici per mezzo di atti volitivi altruistici, l’inversione dello slancio di diventare sempre di più e di avere sempre di più. Così, la generosità può sostituire l’avarizia e l’egoismo; la compassione può sostituire la cattiva volontà; la saggezza può sostituire l’illusione e l’ignoranza. La via per la libertà dalle catene include sia la rinuncia ad atti volontari non salutari (karma cattivo) che la promozione di atti sani (karma buono). Possiamo tagliare la gelosia, l’odio e l’avidità prima che sorgano (attraverso la rinuncia); e possiamo promuovere i loro opposti di amore, compassione e generosità.

Karma nel buddismo significa volere, mettendo in moto gli eventi per volontà (atti volitivi). Volendo può essere buono o cattivo, a seconda dei suoi risultati, ma tutti disposti basato sulla falsa idea di sé porta a sempre più sofferenza. Vedi volantino sul Karma.

Morte (p. 33): Ogni essere è un mucchio di condizioni, un composto di aggregati. Ogni condizione passa attraverso un ciclo di nascita e morte, andando e venendo. Nel corso degli anni, ogni persona è la stessa persona e tuttavia non la stessa persona. I ” cumuli “sono cambiati e non esiste un” nucleo “o” sé ” immutabile.”La morte e la rinascita si verificano in ogni momento della vita, con condizioni in continua evoluzione. “Ri-nascita” è la continuità delle condizioni mutevoli e impermanenti. Qualcosa passa, eppure tutte le cose sono diverse. La forza del karma o dell’impegno o del samsara (atti volitivi) è abbastanza forte da continuare e accendere gli stati condizionati del neonato, la persona che è la stessa e tuttavia non la stessa da una vita all’altra.

Questo intero processo o slancio cessa con il taglio della sete. Cessare la brama e lasciare andare gli attaccamenti. “Affamati” atti malsani del loro nutrimento.

Capitolo 7: Meditazione o cultura mentale (Bhavana)

La salute mentale è difficile da raggiungere. Attraverso la meditazione o bhavana, si può arrivare a uno stato di perfetta salute mentale, equilibrio e tranquillità.

Meditazione significa coltivazione mentale (cultura) o sviluppo mentale. Non significa “fuga”, o trance mistica. Non è come la pratica dello yogi (come l’esempio della monaca buddista che voleva vedere dalle sue orecchie – un buon esempio di ego e sego-valorizzazione).

La meditazione include la pulizia della mente di impurità e disturbi, sentimenti impropri, pensieri e desideri e coltivare stati mentali positivi come concentrazione, consapevolezza e tranquillità e, si spera, portare finalmente al raggiungimento della saggezza o vedere le cose come sono realmente, senza additivi, abbellimenti e preoccupazioni o interpretazioni soggettive.

Esistono due tipi di meditazione:

(1) Concentrazione mentale o one-pointedness della mente. Questo è simile allo yoga indù e porta a una varietà di stati mentali, come gli stati mistici. Questi sono stati creati dalla mente piacevoli, ma non hanno nulla a che fare con la realtà, la verità e il nirvana.

(2) Comprensione o consapevolezza della (piena attenzione alla) natura delle cose. Questa è una sorta di nuda attenzione o semplice consapevolezza di ciò che sta accadendo. È chiara comprensione, consapevolezza (sati), consapevolezza, vigilanza, osservazione.

Questa intuizione o consapevolezza è consapevolezza di ciò che sta accadendo qui e ora, nel presente. Non è consapevolezza autocosciente, ma attenzione nuda alla cosa o alla condizione stessa. È semplice ispezione delle cose, senza riferimento a” mio ” o “mio”.”

Il primo tipo di consapevolezza meditativa è la consapevolezza del corpo, che include la consapevolezza della respirazione e la consapevolezza delle posture o delle azioni – fisiche o verbali – nella vita quotidiana. La meditazione non è nulla di rimosso dalla vita di tutti i giorni; è parte integrante di essa. Le nostre routine quotidiane offrono opportunità illimitate per la meditazione.

La consapevolezza della respirazione in-e-out ha molti risultati positivi. Vedi la descrizione di Rahula della tecnica (pp. 69 – 70). All’inizio, la mente vaga; ed è difficile essere liberati dalle distrazioni. Alla fine, la consapevolezza è solo del respiro stesso. Il” sé ” e le sue preoccupazioni scompaiono dalla scena. Rahula scrive: “Finché sei consapevole di te stesso, non puoi mai concentrarti su nulla.”(Pag. 70) I vantaggi della meditazione sulla respirazione è che aiuta a sviluppare la concentrazione (messa a fuoco), a rilassarsi e ad essere liberati dall’autocoscienza.

Quindi, puoi meditare o essere consapevole di tutto ciò che hai durante la tua vita quotidiana. È importante vivere nel momento presente, qui e ora, essere consapevoli del momento presente. Questo è come lo Zen, che coltiva la consapevolezza diretta delle cose come sono nel presente. La maggior parte delle persone non vive nel presente; vivono nel passato e nel futuro. Non sono consapevoli di ciò che stanno facendo mentre lo stanno facendo, ma sono consumati da ricordi, rimpianti, aspettative, desideri e pensieri del futuro. Perdono il significato del presente. L’autocoscienza è un problema, sia per pensare che per fare le cose (anche la creatività). È solo “dimenticando” se stessi (un ostacolo all’illuminazione) che possiamo lavorare e agire bene.

Nella semplice consapevolezza di ciò che stai facendo mentre lo stai facendo, evita l’autocoscienza. Non pensare” Sto facendo questo ” o ” Sto facendo quello.”

Il secondo tipo di meditazione o consapevolezza ha a che fare con la consapevolezza delle sensazioni e dei sentimenti. Si medita su sensazioni piacevoli, spiacevoli o neutre. Ciò significa consapevolezza dei sentimenti mentre sorgono, guardandoli sorgere e scomparire. Se sorge una sensazione infelice, guardala emergere e poi placarsi. Non essere infelice per la sensazione infelice (che sarebbe abbellimento e aggiungerebbe alla spiacevolezza); basta essere consapevoli di esso. Evitare la reazione soggettiva alla sensazione. Sii un estraneo, un “ispettore”, un osservatore distaccato. Prova a vedere come sorge la sensazione (contatto o condizioni). Rahula scrive: “Quando vedi la sua natura, come sorge e scompare, la tua mente cresce spassionata verso quella sensazione, e diventa distaccata e libera.”(P. 73) Che aiuta a mantenere le sensazioni di gonfiarsi, espandersi e introdurre ogni sorta di stati mentali cattivi.

Il terzo tipo di meditazione o consapevolezza si applica agli stati mentali, agli stati mentali, alle formazioni mentali (atti volitivi). È nuda consapevolezza di questi “eventi” mentre si verificano. Ad esempio, è la consapevolezza della rabbia mentre si verifica e cresce. Tutti i tipi di stati mentali possono essere meditati su, come desiderio, non attaccamento, avidità, odio, cattiva volontà, amore, compassione, illusione, dubbio e altro ancora. Il punto non è giudicare questi stati mentali, non criticarli, o frustarsi per averli, ma vederli per quello che sono e come sono. Ciò che conta qui nella consapevolezza degli stati mentali non è un giudizio severo, ma un’osservazione distaccata come quella di uno scienziato. Questo aiuta a promuovere la rovina di afferrare e aggrapparsi. Può portare alla libertà dall’aggrapparsi. Vedi l’esame della rabbia di Rahula (p. 74).

Il quarto tipo di meditazione è diretto a una varietà di argomenti intellettuali, spirituali ed etici. Include lettura, studio, pensiero, discussione, conversazione e deliberazione su quegli argomenti essenziali per il progresso verso la pace e la tranquillità. Si potrebbe dire che l’attenzione prestata al libro di Rahula è un esempio di meditazione.

La meditazione potrebbe riguardare:

~ I cinque ostacoli all’illuminazione:

1. desideri lussuriosi (desideri sensuali)
2. cattiva volontà, odio o rabbia
3. torpore e languore
4. irrequietezza e preoccupazione
5. dubbi scettici

~ Sette fattori di illuminazione:

1. Mindfulness (sati)
2. Indagine e ricerca
3. Energia (viriya)
4. Gioia (piti)
5. Rilassamento (sia del corpo che della mente)
6. Concentrazione (samadhi)
7. Equanimità (affrontare la vita senza essere disturbati o sbilanciati)

~ Altri soggetti (ci sono più di quaranta altri soggetti di meditazione): Cinque Aggregati (e l’illusione di sé), Quattro Nobili Verità e quattro Stati Sublimi. Questi sono:
1. Amore universale (metta bhavana o coltivazione dell’amore universale). Estendere l’amore universale da se stessi (desiderando se stessi bene) ad altre persone senza esclusioni o discriminazioni.

2. Compassione (karuna bhavana o coltivazione della compassione). Estendere i sentimenti di compassione per coloro che soffrono e l’intenzione di essere sollevati dalla loro sofferenza.

3. Gioia simpatica (mudita). Provare gioia per la felicità, il successo e il benessere degli altri.

4. Equanimità (upekkha). Equanimità in qualsiasi condizione la vita ci lanci.

Disclaimer: Queste note sono molto ruvide, molto preliminari e persino errate a volte. Non scommettere la tua illuminazione su di loro. Costruisci la tua zattera e usa materiali migliori. Puoi tenerti al caldo sull’altra riva bruciando queste note schifose in cenere. Se aiuta, bruciali prima di andartene. Per quanto fastidiosi siano, cerca di non arrabbiarti con loro. Questo ti causera ‘solo piu’ sofferenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.