- Condividi su Facebook.
- Condividi su Twitter.
- Condividi su Google+
Molti lettori di 1 Corinti 15: 44 hanno perplesso sul linguaggio con cui Paolo mette in contrasto il corpo del cristiano come esiste attualmente, da un lato, e come esisterà dopo essere stato risuscitato, dall’altro. Nei versetti precedenti, Paolo dice che il primo è “deperibile”, mostra “disonore”, e soffre di “debolezza”, ma il secondo sarà “imperitura”, display “gloria”, e godere di “potenza” (vv. 42–43). Finora, tutto bene. Paolo continua, comunque, a confondere i lettori per le generazioni a venire, definendo “naturale” l’attuale corpo del cristiano e “spirituale” il suo futuro corpo di risurrezione.”
Alcuni lettori interpretano Paolo nel senso che i corpi di risurrezione dei credenti saranno composti da un tipo fondamentalmente diverso di sostanza (per usare il gergo filosofico). Ad esempio, alla fine del diciannovesimo secolo, l’iper-preterista James Stuart Russell sosteneva che il contrasto di Paolo è tra corpi materiali (cioè fisici) e immateriali (cioè non fisici).1 Nel parallelismo ebraico, egli scrive: “Non siamo certi che l’occhio possa vedere lo spirituale, o che la mano afferri l’immateriale.”2 Più recentemente, l’ex Christian Bart Ehrman sostiene che il contrasto di Paolo è tra i corpi costituiti da materia volgare e quelli fatti di materia sublime.3 Per i lettori di Paolo, Ehrman scrive: “il corpo era fatto di cose grossolane e grossolane che dovevano essere dispensate affinché l’anima più raffinata e immortale potesse vivere”, ma per Paolo, i corpi della risurrezione “saranno costituiti dalla “roba” più raffinata che ci sia: il pneuma, o spirito.”4 Qualunque sia l’interpretazione specifica, letture come queste presuppongono che Paolo intenda dire qualcosa sulla composizione o la composizione dei corpi.
In effetti, tutte queste interpretazioni sono sbagliate, poiché il contrasto di Paolo non ha nulla a che fare con la sostanza o la composizione corporea. Lo stesso contrasto è applicato altrove a entità ugualmente materiali, l’una caratteristica della vita terrena mortale, l’altra guidata più da preoccupazioni spirituali. Il punto di Paolo è che gli esseri umani deperibili non possono ereditare il regno imperituro di Dio. Essi devono invece essere trasformati, glorificati e resi immortali dallo Spirito Santo. E questo lo Spirito Santo farà per quelli uniti per fede a Cristo, che egli stesso ha risuscitato immortale e glorioso, ma il cui corpo di risurrezione era tuttavia fisico.
Naturale vs. Spirituale
Le parole greche tradotte “naturale” e “spirituale” sono rispettivamenteυυχικός e πνευματικός, e nessuna delle due ha molto, se non altro, a che fare con la composizione o il trucco di un oggetto. ΨΥχικός si riferisce sia alle astrazioni immateriali-come la mentalità invidiosa ed egoista che Giacomo chiama “terrena , non spirituale, demoniaca” (Gc 3:15)—sia alle entità concrete e fisiche—come nelle persone incarnate non salvate che Giuda dice sono “persone mondane, prive dello Spirito” (Giuda 19). Πνευματικός descrive allo stesso modo sia le cose immateriali—come le capacità soprannaturalmente dotate chiamate “doni spirituali” (1 Cor 12:1)—che le cose materiali—come il sostentamento che Dio ha fornito a Israele nel deserto, che Paolo chiama “cibo spirituale” e “bevanda spirituale” (1 Cor 10:3). Questa varietà di cose, tutte in grado di essere descritte con questi due aggettivi, dimostra che non descrivono primariamente, se mai, la composizione di una sostanza.
Il contrasto stesso, tra ἀυχικός e πνευματικός, è quello che Paolo offre altrove, e chiaramente non ha nulla a che fare con la diversa composizione o il trucco degli oggetti. La” persona fisica”, scrive, “non accetta le cose dello Spirito di Dio”, ma la” persona spirituale “ha” la mente di Cristo ” (1 Cor 2,14-16). Naturalmente, Paolo sta descrivendo due entità ugualmente fisiche-persone umane incarnate che vivono nel qui e ora. Ciò che li differenzia non è costituzione e opacità, ma disposizione e capacità: La mente di uno è impostata solo sulle cose mondane e non può occuparsi di questioni spirituali, alle quali la mente dell’altro è orientata e illuminata dallo Spirito interiore stesso. Come dice giustamente N. T. Wright, ” la differenza fondamentale sta descrivendo è tra le persone in cui lo spirito di Dio è venuto a dimorare, aprendoli a nuove profondità e dimensioni di verità ed esperienza, e le persone che vivono come se il mondo, e la vita umana, è stato brontolando lungo nello stesso vecchio modo.”5 È un contrasto tra persone che presentano qualità o caratteristiche diverse, non persone composte da sostanze diverse.
Coerentemente con il contrasto di Paolo in 1 Corinzi 2, i significati fondamentali di ἀυχικός e πνευματικός sembrano essere semplici come “avere a che fare con la vita terrena” e “avere a che fare con lo spirito”, rispettivamente. Il lessico di Bauer definisce ψυχικός in questo modo: “attinente alla vita del mondo naturale e a ciò che gli appartiene, in contrasto con il regno dell’esperienza la cui caratteristica centrale è πνεμμα.”6 Secondo Louw e Nida, la persona πνευματικός è così chiamata perché la parola riguarda” un modello di vita controllato o diretto dallo Spirito di Dio.”7 Così, la persona” naturale”,” non spirituale “(Gc 3,15), o” mondana ” (Giuda 19) è colui che è caratterizzato da una preoccupazione focalizzata con la vita terrena oυυχή. Gesù potrebbe ammonirla, dicendo: “non essere ansioso per la tua vita . . . cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia ” (Mt 6:25, 33). Per lei, tali preoccupazioni spirituali possono sembrare stolte, come tutte le “cose dello Spirito di Dio” (1 Cor 2:14) sembra sciocco alla persona fisica. La persona “spirituale”, tuttavia, è colui che è caratterizzato da quelle preoccupazioni molto spirituali. È lei che porta “il frutto dello Spirito” (Gal 5,22). Lei è colei che serve “nella nuova via dello Spirito e non nella vecchia via del codice scritto” (Rm 7,6). È lei che, con il suo “spirito di fede”, può “guardare non alle cose che si vedono, ma alle cose che non si vedono”, compreso il suo futuro “peso eterno di gloria” (2 Cor 4,13.18. 17). Ancora una volta, le paroleυυχικός e πνευματικός contrastano caratteristiche diverse, non sostanze diverse.
Un corpo ἀυχικός è quindi un corpo caratterizzato dal suo orientamento alla vita naturale transitoria (ἀυχή), dipendente dai bisogni terreni che è così istintivamente spinto ad acquisire, mentre un corpo πνευματικός è uno trasformato e riorientato dallo Spirito Santo (πνεμμα). Questo coinvolgimento dello Spirito, nella risurrezione e immortalizzazione dei corpi di risurrezione, è parlato di altrove nel Nuovo Testamento. Cristo, dice Pietro, fu “messo a morte nella carne, ma reso vivo dallo spirito” (1 Pt 3:18; CSB). Quest’ultima clausola è talvolta erroneamente preso come riferimento al tempo tra la morte di Cristo e la risurrezione, ma Pietro sta parlando di “la risurrezione di Gesù Cristo” (v. 21).8 Paolo scrive anche dello “Spirito di colui che ha risuscitato Gesù dai morti”, aggiungendo che se questo Spirito “dimora in voi, colui che ha risuscitato Cristo Gesù dai morti vivificherà anche i vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che abita in voi” (Rm 8,11). Pertanto, il πνεμμα di Dio abita i credenti nel qui e ora come una ” garanzia “(2 Cor 1:22; 5:5; Ef 1:13-14; 4:30) che un giorno risusciterà e trasformerà i loro corpi, rendendoli πνευματικός (1 Cor 15:44) e quindi, come dice Alan Johnson, ” adatto per il pieno funzionamento dello Spirito Santo.”.9
Carne e sangue
Paolo prosegue dicendo: “carne e sangue non possono ereditare il regno di Dio” (1 Cor 15:50), e alcuni hanno frainteso questo come supporto per l’idea che solo i corpi diυυχικός sono costituiti da carne e sangue (e altri visceri), ma questo sarebbe in linea con ciò che Paolo e altri altrove e costantemente dicono squalifica una persona da questa eredità: ingiustizia. In precedenza, nella stessa lettera, Paolo scrive: “gli ingiusti non erediteranno il regno di Dio” (6:9-10). Similmente, scrivendo a un’altra congregazione, Paolo dice quelli che fanno ” le opere della carne . . . non erediterà il regno di Dio “(Gal 5:19, 21). Gesù implica che sono coloro che non sono “poveri di spirito”, “mansueti”, e disposti ad essere “perseguitati a causa della giustizia”, che non riceveranno quindi “il regno dei cieli” (Mt 5:3-11). Egli indica che sono coloro che rifiutano cibo, acqua e vestiti a coloro che sono nel bisogno che di conseguenza non “erediteranno il regno” (Mt 25: 34-36; cfr. Marco 10: 17-21; Luca 18: 18-22). Egli implica che sono coloro che non” amano il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima e con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso”, che quindi non” erediteranno la vita eterna ” (Luca 10:25-28). Nella visione rivelatrice di Giovanni, il Dio intronizzato promette “acqua gratuitamente dalla sorgente dell’acqua della vita”, ma coloro che non “erediteranno queste cose” includono “codardi, increduli, persone detestabili, assassini, sessualmente immorali, e coloro che praticano incantesimi, adoratori di idoli e tutti coloro che mentono” (Ap 21:5-8; NET). Da nessuna parte si dice che la composizione corporea sia ciò che determina se si erediterà il regno di Dio.
Inoltre, la frase “carne e sangue” non si riferisce specificamente a quelle rispettive parti di un corpo umano naturale per cominciare, ma all’umanità mortale nel regno terreno, in quanto distinta dalle entità immortali nel regno celeste. Così, Paolo dice che quando Dio gli commissionò di predicare il Vangelo ai Gentili, egli “non si consultò immediatamente con carne e sangue” (Gal 1:16; NASB). Altrove, dice, ” non lottiamo contro la carne e il sangue, ma contro . . . le forze spirituali del male nei luoghi celesti ” (Ef 6,12). Quando Pietro identifica Gesù come “il Cristo, il Figlio del Dio vivente”, Gesù risponde: “la carne e il sangue non vi hanno rivelato questo, ma il Padre mio che è nei cieli” (Mt 16,16-17). Nella Settanta, Ben Sira scrive di “la generazione di carne e sangue, “dicendo,” uno viene alla fine, e un altro è nato ” (Sir 14:18). Craig Keener sottolinea quindi giustamente che la frase ” era una figura retorica comune per i mortali.”10 È semplicemente un merismo che si riferisce agli esseri umani mortali enumerando le loro parti.
Ecco perché, dopo aver detto “la carne e il sangue non possono ereditare il regno di Dio”, Paolo prosegue dicendo la stessa cosa in modo diverso: “né il deperibile eredita l’imperitura” (1 Cor 15,50). Come osserva Gordon Fee, ” È più probabile che le due linee siano intese come parallelismo sinonimo, in modo che la seconda faccia lo stesso punto della prima.”11 Coerente, quindi, con l’uso della frase altrove, “carne e sangue” è qui sinonimo di “deperibile”—cioè, il mortale. Roy Ciampa e Brian Rosner riassumono bene: “Nel loro insieme, le due clausole implicano che l’umanità deperibile (carne e sangue) non può ereditare il regno imperituro di Dio.”12 In parole povere, per ereditare il regno, gli esseri umani mortali devono essere resi immortali.
Corpi di risurrezione come quelli di Cristo
I Primi Corinzi 15:44 e 50 non indicano che i corpi di risurrezione dei credenti saranno immateriali o composti da qualcosa di diverso dalla materia fisica, e nel frattempo, il resto del capitolo chiarisce che saranno costituiti da tale materia, fondando la certezza della risurrezione in quella di Gesù Cristo. Paolo spiega: “se non c’è risurrezione dei morti, allora nemmeno Cristo è risuscitato” (v. 13), che Dio “non ha risuscitato se è vero che i morti non sono risuscitati” (v. 15). La reductio di Paolo conclude: “E se Cristo non è risorto, la vostra fede è vana e voi siete ancora nei vostri peccati” (v. 17). Per fortuna, “infatti Cristo è risuscitato dai morti, primizia di coloro che si sono addormentati” (v. 20; enfasi aggiunta). La parola “primizie” traduce ἀπαρχή, che significa “il primo di un insieme.”13 Perciò, il corpo con cui Cristo fu risuscitato è il tipo di corpo con cui il suo popolo sarà risuscitato, il primo dell’insieme più grande:” Il primo uomo fu dalla terra, un uomo di polvere; il secondo uomo è dal cielo. . . . Come abbiamo portato l’immagine dell’uomo di polvere, anche noi porteremo l’immagine dell’uomo del cielo “(vv. 47–48).
È importante sottolineare che Cristo è stato sollevato con un corpo inconfondibilmente fisico. Dopo che è risuscitato dai morti, le donne “afferrarono i suoi piedi e lo adorarono” (Matt 28:9; enfasi aggiunta). La sua identità è messa in discussione dai suoi discepoli spaventati, che pensano di dover vedere un essere angelico immateriale (Luca 24:37). Li rassicura, invitandoli: “Vedi le mie mani e i miei piedi, che sono io stesso. Toccami e vedi. Per uno spirito non ha carne e ossa come vedete che io ho ” (v. 39; enfasi aggiunta). Nel corpo con cui è stato risuscitato, quindi, Gesù ha carne e ossa tangibili. È particolarmente esplicito nel dubitare di Tommaso, al quale dice: “Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano e mettila nel mio costato” (Giovanni 20: 27). Chiaramente, qualunque trasformazione avesse subito il corpo di Gesù nella risurrezione, era comunque fisica.
La risurrezione fisica di Gesù è anche coerente con l’analogia agricola che Paolo usa per la risurrezione in 1 Corinzi 15. “Quello che semini-scrive Paolo-non prende vita se non muore” (v. 36), riferendosi al seme che si pianta nel terreno (v. 37). Il soggetto grammaticale qui è la clausola relativa σ σπείρεις, “ciò che semini”, ed è ciò che ” prenderà vita.”Paolo continua a dire, σπείρεται σμμαυυχικόν—” è seminato un corpo naturale ” (v. 44). Pertanto, ne consegue grammaticalmente che ciò che ” prenderà vita “è il corpo fisico che” viene seminato.”In effetti, il corpo fisico del credente è il soggetto di tutta la serie di contrasti in versi di Paolo 42-44:
Quindi, il corpo fisico che va nel terreno quando è sepolto è il corpo fisico che un giorno sarà sollevato dal terreno, anche se cambiato—proprio come un seme sale dal terreno molto più glorioso di quando è stato piantato.
Gloriosi, infatti, saranno i corpi trasformati, ma fisici, dei credenti risuscitati. I loro attuali corpi mortali sono caduti e fragili, soggetti a dolore, malattia, invecchiamento e morte. La loro natura transitoria spinge gli esseri umani mortali ad essere eccessivamente preoccupati di acquistare sostentamento materiale e sicurezza, in modo da prolungare la vita il più possibile, ad esclusione di questioni spirituali più pesanti. Per fortuna, le cose non rimarranno tali per sempre. “Poiché la creazione fu sottoposta alla futilità”, scrive Paolo, ” nella speranza che la creazione stessa sarà resa libera dalla sua schiavitù alla corruzione e otterrà la libertà della gloria dei figli di Dio . . . che hanno le primizie dello Spirito ” e ” aspettano con ansia l’adozione come figli, la redenzione dei nostri corpi (Rm 8,20-23; enfasi aggiunta). La creazione non sarà abbandonata; sarà redenta, trasformata e liberata da ogni corruzione. Così anche i corpi dei credenti. Paolo conclude così la sua resurrezione magnum opus, scrivendo:” Quando il deperibile rivestirà l’imperituro e il mortale rivestirà l’immortalità, allora avverrà la parola che è scritta: “La morte è inghiottita nella vittoria “” (1 Cor 15,54). Amen.
Chris Date è professore aggiunto di Bibbia e Teologia al Trinity College of the Bible and Theological Seminary e un collaboratore del ministero Ripensare l’inferno. È co-editore di Rethinking Hell: Readings in Evangelical Conditionalism (Cascade, 2014) e A Consuming Passion: Saggi sull’inferno e l’immortalità in onore di Edward Fudge (Pickwick, 2015), e ha pubblicato articoli su Evangelical Quarterly e the McMaster Journal of Theology and Ministry. Chris si è laureato summa cum laude con un Bachelor of Science in Religione presso la Liberty University, e ha conseguito un Master of Arts in Teologia presso il Fuller Seminary. Vive nel Pacifico nord-occidentale con la moglie e quattro figli.
Martedì 11 agosto 2020, Chris difenderà la fede del cristianesimo nella risurrezione corporea dei morti nel dibattito contro l’iper-preterista Michael Miano. Il dibattito sarà trasmesso in diretta e può essere visto gratuitamente sul canale YouTube Revealed Apologetics.
- Condividi su Facebook.
- Condividi su Twitter.
- Condividi su Google+
Condividi questo:
- L’iper-preterismo è la convinzione che tutte le profezie bibliche – inclusa la risurrezione generale—si siano adempiute nel passato, in particolare negli anni che precedettero il 70 E. V. compreso, quando il secondo tempio di Gerusalemme fu distrutto.
- James Stuart Russell, La Parusia: A Critical Inquiry Into the New Testament Doctrine of Our Lord’s Second Coming (London, UK: Daldy, Isbister and Company, 1878), 210.
- Anthony C. Thiselton osserva che questo punto di vista è stato promosso alla fine del XIX secolo, anche, dai liberali tedeschi Otto Pfleiderer e Johannes Weiss. La prima Lettera ai Corinzi: Un commento al testo greco (Grand Rapids, MI; Cambridge, UK; Carlisle, UK: Eerdmans; Paternoster, 2000), 1276.
- Bart D. Ehrman, Heaven and Hell: A History of the Afterlife (New York, NY: Simon and Schuster, 2020), 181-2; corsivo in originale.
- Tom Wright, Paul per tutti: 1 Corinthians (Londra, Regno Unito: SPCK, 2003), 30.
- BDAG, sv.”
- Johannes P. Louw and Eugene A. Nida, eds., Greco-inglese Lexicon of the New Testament, Based on Semantic Domains, vol. 1, Introduzione e domini, 2a ed. (New York, NY: United Bible Societies, 1989), 508. Tuttavia, definiscono erroneamente la stessa parola in 1 Cor 15: 44 come “pertinente al non essere fisico” (693).
- Vedi anche Thomas R. Schreiner, 1, 2 Peter, Jude, New American Commentary (Nashville, TN: Broadman e Holman, 2003), 184.
- Alan F. Johnson, 1 Corinthians, IVP New Testament Commentary (Downers Grove, IL; Leicester, UK: InterVarsity, 2004), 305.
- Craig S. Keener, The IVP Bible Background Commentary: New Testament, 2nd ed. (Downers Grove, IL: IVP Academic, 2014), 495.
- Gordon D. Fee, The First Epistle to the Corinthians, New International Commentary on the New Testament (Grand Rapids, MI: Eerdmans, 1987), 798.
- Roy E. Ciampa e Brian S. Rosner, The First Letter to the Corinthians, Pillar New Testament Commentary (Grand Rapids, MI; Cambridge, UK; Nottingham, UK: Eerdmans; Apollos, 2010), 828; corsivo in originale.
- Louw e Nida, Lessico greco-inglese, 610.