Karin Pettersson
È una tragedia, ma non c’è modo di evitarla: in un momento in cui è più necessaria, la socialdemocrazia è al minimo storico. Cosa devono fare i progressisti? Ecco quattro lezioni per il futuro che la Sinistra deve capire e quattro modi per pensare alla strada da percorrere.
Come è cambiato il mondo
Dite addio all’età dell’oro
Nel 1979 il demografo francese Jean Fourastié coniò la frase Les Trentes Glorieuses, riferendosi al periodo tra la fine della seconda guerra mondiale e la prima crisi petrolifera del 1973. Era un periodo di prosperità economica, aumento degli standard di vita e crescita dei salari reali in Europa occidentale e negli Stati Uniti.
Più di 35 anni dopo, molti politici di sinistra trascorrono ancora molto tempo bloccati nella nostalgia, sognando ad occhi aperti quel periodo. Ma l’età dell’oro ora è andata più a lungo di quanto sia durato, e il mondo da cui è nato non esiste più.
Forse la caratteristica più singolare del dopoguerra fu l’equilibrio raggiunto tra lavoro e capitale. I sindacati hanno contrattato con i datori di lavoro per i salari. L’aumento dei salari per i lavoratori ha portato a una maggiore domanda che in cambio ha creato profitti per gli imprenditori. I governi hanno sostenuto il regime con politiche economiche keynesiane. Gli scienziati politici discutono se questo accordo sia stato raggiunto attraverso la benevolenza dei capitalisti o la pressione del lavoro.
Il nostro lavoro è tenervi informati
Iscriviti alla nostra newsletter gratuita e rimani aggiornato con gli ultimi contenuti di Social Europe.
E ‘ piu ‘complicato di cosi’. Per prendere in prestito da Peter Hall, tre serie di fattori hanno reso possibile questo equilibrio di potere.
In primo luogo, dopo la guerra il ricordo di un intenso conflitto di classe era fresco nella mente pubblica. I politici di destra e di sinistra hanno compreso la necessità di politiche che aumentino la qualità della vita per molti. In molti paesi i governi conservatori e di destra sono stati determinanti nell’attuazione delle reti di sicurezza sociale e delle politiche di welfare.
In secondo luogo, gli economisti hanno spinto l’idea che i governi potessero garantire la piena occupazione. Questa formula ha incoraggiato i partiti tradizionali della sinistra a fare la pace con il capitalismo invece di cercare alternative più radicali.
Infine, c’era un percorso elettorale per creare uno stato sociale più forte. Classe sociale ancora strutturato più voto. La sinistra politica che rappresentava la classe operaia poteva scendere a compromessi con i partiti della classe media su un programma politico che offrisse benefici sociali e politiche economiche attive. Nessuna di queste condizioni si applica più.
Non si tratta di commercio, stupido
Entra a far parte della nostra comunità progressista
Social Europe è un editore indipendente e crediamo nei contenuti liberamente disponibili. Perché questo modello sia sostenibile dipendiamo dalla solidarietà dei nostri fedeli lettori – dipendiamo da voi. Diventa membro dell’Europa sociale per meno di 5 euro al mese e aiuta a portare avanti la politica progressista. Grazie mille!
Ascoltando i populisti sia a destra che a sinistra potresti essere ingannato nel pensare che la chiusura delle frontiere ci riporterebbe automaticamente a giorni più felici. Per essere chiari: molti sostenitori del libero scambio hanno sottovalutato gli effetti negativi del commercio globale. La politica ha completamente fallito nel compensare i suoi perdenti. La grande storia degli ultimi 30 anni, tuttavia, riguarda quasi interamente qualcos’altro.
La principale forza di cambiamento nelle società capitaliste occidentali è il passaggio dall’industrialismo al postindustrialismo. Rispetto a quello, tutto il resto è solo increspature sulla superficie. Quando i lavoratori sono passati dalla catena di montaggio al settore dei servizi, ha cambiato il modo in cui l’economia ha lavorato – ma anche le relazioni di potere, le identità e la politica.
Nel dopoguerra i sindacati proteggevano i diritti dei lavoratori. Con il passaggio all’economia dei servizi, il loro potere è diminuito. Il risultato è che il ruolo dei sindacati come contrappesi all’influenza aziendale si è indebolito drammaticamente, così come la loro capacità di fornire sostegno politico ai partiti socialdemocratici.
I lavori di oggi spesso richiedono competenze elevate o offrono salari bassi e poca sicurezza. È difficile trovare posti di lavoro” buoni ” con un livello medio-basso di competenze. Questi mercati del lavoro polarizzati guidano la disuguaglianza, ma non solo in termini di reddito. Colpisce anche chi ha accesso alla stabilità e la possibilità di pianificare e sperare per il futuro.
Un altro cambiamento importante è l’istruzione. Oggi circa la metà della popolazione nei paesi occidentali ha un grado universitario di sorta – in genere a seguito di politiche messe in atto dai partiti socialdemocratici. Questo influenza i valori e il senso di identità delle persone. E mina ulteriormente il voto di classe.
Infine, uno shock spesso trascurato ma fondamentale per l’ordine economico del dopoguerra è il cambiamento che si è verificato quando le donne sono passate all’interno di una generazione dall’essere casalinghe alla competizione con gli uomini nel mercato del lavoro. Il discorso pubblico di oggi è ossessionato dall’immigrazione. Ma questa sfida è nulla in confronto alla portata del cambiamento causato dall’aumento delle donne come concorrenti agli uomini sul posto di lavoro.
Le modifiche qui descritte sono fondamentali e impossibili da invertire. Non solo hanno avuto enormi conseguenze economiche, ma hanno anche sfidato e alterato identità, valori e politica in un modo che ancora si riverbera nelle nostre società.
Riguarda anche la politica
L’ascesa del populismo non è solo una reazione a cambiamenti strutturali drammatici ma inevitabili. Deve anche essere intesa come la conseguenza di politiche neoliberali che inclinano attivamente l’equilibrio tra capitale e lavoro.
Alla fine della seconda guerra mondiale il sociologo Karl Poliani scrisse che “una società pura di libero mercato è un progetto utopico e impossibile da realizzare perché le persone resisteranno al processo di trasformazione in merci”.
La convinzione di Poliani era che i mercati liberi e la completa mercificazione degli esseri umani avrebbero portato al fascismo. Il suo libro La grande trasformazione è stato pubblicato poco prima dell’inizio del dopoguerra che avrebbe creato reti di sicurezza sociale e stati assistenziali proprio come risposta alla paura di Poliani.
La ragione per cui queste politiche potevano essere realizzate era che i politici di destra e di sinistra comprendevano i pericoli della povertà e della disoccupazione di massa. Come ha osservato lo storico Tony Judt nel dopoguerra, il piano Marshall ha avuto conseguenze economiche, ma la crisi che ha evitato è stata politica. Lo scopo era impedire all’Europa di ricadere nel fascismo e nel totalitarismo.
Con l’ascesa del neoliberismo questa lezione è stata dimenticata. Negli anni ’80 e’ 90, lo spettro dell’inflazione divenne l’obiettivo principale delle politiche economiche dei partiti di governo.
Allo stesso tempo i sindacati hanno perso forza, il capitale si è organizzato e mobilitato, stimolato dalle teorie economiche del fondamentalismo di mercato. Sono state messe in atto politiche che hanno contribuito al disfacimento del contratto sociale. Le politiche economiche dei partiti tradizionali da sinistra a destra convergevano e i socialdemocratici spesso prendevano il comando. L’effetto fu che una grande parte della loro base di elettori della classe operaia fu lasciata senza voce.
Il risultato di questi cambiamenti strutturali e politiche neoliberiste è l’esplosione della disuguaglianza forse meglio descritta dall’economista francese Thomas Piketty. La sua ricerca mostra come la distribuzione relativamente equa della ricchezza che era il risultato delle istituzioni del dopoguerra sta scomparendo. In un mondo in cui il rendimento del capitale sta superando il livello di crescita, l’accumulo di beni da parte dei già ricchi sta sfidando le idee di equità e giustizia che sono elementi fondamentali nelle democrazie occidentali.
Passo dopo passo, il capitalismo si sta mangiando, con conseguenze potenzialmente drammatiche per la stabilità sociale e la democrazia liberale.
La fine della crescita
Uno dei presupposti fondamentali del nostro ordine politico è l’idea di livelli permanenti e stabili di crescita. Questa idea è sfidata oggi. Non solo Piketty prevede livelli più bassi di crescita per il prossimo futuro. L’economista americano Robert Gordon suggerisce che i rapidi progressi compiuti negli ultimi 250 anni potrebbero rivelarsi un periodo unico nella storia umana.
La crescita può essere una funzione dell’aumento della produttività o dell’aumento della popolazione. Come mostrato da Gordon, i guadagni di produttività dalla rivoluzione di Internet ha appassito via negli ultimi anni. Al contrario delle invenzioni della rivoluzione industriale, i cambiamenti tecnologici odierni non sembrano aumentare fondamentalmente la produttività del lavoro o il tenore di vita. Allo stesso tempo, le popolazioni in molti paesi europei stanno invecchiando rapidamente.
Con ogni probabilità, i compromessi politici della prossima generazione dovranno essere fatti in un contesto di risorse più scarse e di crescita inferiore. La politica sotto queste restrizioni sarà molto diversa da quella a cui siamo abituati.
Non rende più facile che i paesi dell’UEM abbiano le mani legate da una combinazione di debito elevato e obiettivi fiscali. Il politologo tedesco Walter Streeck ha chiamato questo “lo stato di consolidamento”, una situazione in cui i governi percepiscono che la loro unica opzione per bilanciare i bilanci è di fare ulteriori tagli nelle reti di sicurezza sociale.
Allo stesso tempo, i mercati del lavoro stanno vivendo grandi cambiamenti. Alcuni economisti ritengono che l’automazione potrebbe sconvolgere radicalmente le nostre società e spazzare via un gran numero di posti di lavoro della classe media, cambiando drasticamente sia i mercati del lavoro che il tessuto della società. Altri sostengono che l’aumento dell’automazione porterà alla fine sia alla domanda di nuovi prodotti che alla creazione di posti di lavoro.
Qualunque sia l’endpoint, i cambiamenti tecnologici stanno mettendo grande pressione sui mercati del lavoro. Come minimo, siamo all’inizio di un periodo di trasformazione molto difficile in cui le abilità di molte persone saranno obsolete. Questi sviluppi accelereranno la disuguaglianza già esplosiva e mineranno ulteriormente un contratto sociale già fragile.
La strada da percorrere
Ritorno allo Stato
Non esistono soluzioni nazionali alle grandi questioni del nostro tempo: il cambiamento climatico, le migrazioni o la crisi del capitalismo globale. L’obiettivo dei socialdemocratici deve essere la società aperta, la cooperazione internazionale e il flusso di idee e persone attraverso le frontiere. Ma alla fine, la politica è locale. E in un periodo in cui le persone stanno perdendo fiducia nella politica, i leader progressisti devono tornare agli elettori e cercare un nuovo mandato. Questo è ciò che i partiti populisti hanno capito, ed è un mistero che la sinistra sia stata così lenta a rispondere.
La buona notizia è che lo stato sociale è stato più resistente di quanto molti avrebbero pensato all’inizio dell’era neoliberista, e che le variazioni tra i paesi rispetto ai livelli di redistribuzione, ai livelli fiscali e alla giustizia sociale rimangono grandi. Non c’è convergenza istituzionale verso un unico modello di tasse basse e stato sociale minimo. È un mito neoliberista che la competitività e le prestazioni economiche dei paesi dipendono da tasse basse e mercati deregolamentati. Al contrario, il successo economico si presenta in forme diverse. Ciò crea spazio per variazioni nella politica nazionale e una via per un progetto progressivo.
L’immigrazione e i suoi scontenti
Il populismo è una reazione contro l’insicurezza economica nelle economie postindustriali-o contro i valori liberali e progressisti? Scienziati politici come la studiosa di Harvard Pippa Norris hanno trovato supporto per quest’ultimo. Il problema con questa visione è che i valori, ovviamente, non esistono separatamente e indipendentemente dalle realtà economiche o dal ritmo del cambiamento tecnologico.
È importante riconoscere, tuttavia, che la tendenza a lungo termine è che i valori stanno cambiando verso un maggiore sostegno per la democrazia, la tolleranza e l’uguaglianza di genere. Un movimento politico che è in esso per il gioco lungo deve ricordarlo.
Viviamo in un’epoca di globalizzazione e migrazione. Allo stesso tempo, lo stato nazione è per il prossimo futuro il principio organizzativo per la realizzazione della politica. In quel mondo, le frontiere e i controlli alle frontiere sono necessari. Ma le odierne politiche di corsa verso il basso dell’Europa non sono solo immorali, ma anche miopi dal punto di vista economico. Una delle poche soluzioni al dilemma di una crescita più lenta è l’immigrazione.
Un singolo paese non può accogliere un numero illimitato di rifugiati. Ma proprio come l’apertura dei mercati del lavoro alle donne era sia sul miglioramento dell’uguaglianza che sulla creazione di crescita, le politiche migratorie socialdemocratiche devono essere fondate sull’idea dell’inviolabilità dei diritti umani – combinata con una strategia chiara su come l’apertura e l’uguaglianza possano lavorare insieme.
Contrariamente all’intuizione, più alti livelli di ridistribuzione ci sono in un paese, maggiore è il sostegno da parte degli elettori. Sembra che tasse più alte e benefici generosi promuovano visioni del mondo che creano supporto per queste politiche (come sostiene Peter Hall in un prossimo documento). Ciò ha conseguenze su come progettare politiche per mantenere intatta la solidarietà.
Lo stato sociale universale è stato sfidato in molti paesi negli ultimi 30 anni. L’argomentazione è stata che l’universalità e gli alti livelli di ridistribuzione riducono gli incentivi al lavoro e ostacolano la crescita, nessuna delle quali è vera. I politici di destra e di sinistra hanno risposto all’immigrazione allontanandosi dai benefici come diritti, verso i requisiti di ammissibilità lungo linee etniche. Per i sostenitori della solidarietà, questa è una strada pericolosa da percorrere, non solo perché è moralmente sbagliata, ma perché a lungo termine metterà a rischio i principi di universalità che rendono possibile la redistribuzione.
Il lato positivo di questo argomento è che uno stato sociale universale avrà notevoli benefici quando si tratta di estendere la solidarietà agli immigrati – e quindi per l’integrazione e l’apertura.
Nel lungo periodo, la migrazione deve essere affrontata a livello globale. Nel breve periodo, la piattaforma dei progressisti deve poggiare su due gambe: politiche migratorie generose (ma non illimitate) combinate con una difesa inequivocabile dell’universalità. Altrimenti il progetto socialdemocratico stesso sarà minato.
Il dilemma
Già negli anni ‘ 80, il sociologo danese Gösta Esping-Andersen si chiedeva come le economie postindustriali potessero rimodellare le politiche elettorali. Sosteneva che la classe stava diventando sempre più irrilevante per il comportamento di voto e che ciò avrebbe minato il compromesso storico tra classe operaia e classe media che ha reso possibile lo stato sociale. Da allora, questo punto di vista è stato contestato e rivisto.
I politologi Jane Gingrich e Silka Häusermann hanno dimostrato che la classe continua ad essere un buon predittore delle preferenze politiche e delle scelte di voto – ma lungo nuove linee.
È vero che gli elettori tradizionali della classe operaia ora costituiscono una quota minore dell’elettorato e che il sostegno alla sinistra è diminuito. Ma allo stesso tempo la classe media è cresciuta e ha adottato valori più progressisti.
Questa è potenzialmente e almeno parzialmente una buona notizia per i socialdemocratici. Quando il blocco degli elettori della classe operaia diventa più piccolo, la classe media può sostituirlo come protettore dello stato sociale e delle politiche progressiste.
Il vero dilemma per la socialdemocrazia è che i suoi potenziali collegi elettorali sono divisi in due blocchi elettorali con valori e interessi diversi. Da un lato, gli elettori della classe operaia, che favoriscono politiche di redistribuzione volte alla parità di risultato. D’altra parte, la crescente classe media progressista, che favorisce gli investimenti sociali, ma non è così interessato alla parità di reddito.
Quindi quali sono le opzioni elettorali per i progressisti? Uno è assecondare la classe operaia percorrendo la strada del benessere sciovinismo e nostalgia. Possibili partner di coalizione in tale strategia sarebbero partiti populisti e conservatori. Il problema (oltre a rinunciare ai valori fondamentali di uguaglianza e apertura) è che la classe media progressista con ogni probabilità abbandonerà la nave.
Un’altra opzione è quella di definire il progetto progressista come una questione di educazione e non di ridistribuzione. Questa è stata la risposta degli anni ‘ 90 e in questa strategia elettorale i partiti verdi e liberali potrebbero far parte della coalizione – ma la classe operaia è lasciata indietro.
Un terzo modo sarebbe riconoscere che un progetto socialdemocratico che lascia fuori la classe operaia – anche se si sta restringendo – perderà la sua ragion d’essere, e che la necessaria lotta contro la crescente disuguaglianza crea nuove possibilità per creare una coalizione tra la classe operaia e la classe media.
Anti-elitismo, non politica dell’identità
“Anti-elitismo” è una cornice complicata e pericolosa in politica. Ma uno dei motivi per cui è così potente è che cattura alcuni dei problemi che dobbiamo affrontare oggi.
È importante capire che l’ascesa del populismo è una risposta razionale all’aumento delle disuguaglianze e al fallimento della sinistra nell’articolare politiche economiche credibili che sfidano il neoliberismo.
La sinistra deve in linea di principio difendere, promuovere e proteggere l’espansione dei diritti delle donne e delle minoranze. Ma l’obiettivo principale per la politica progressista non può essere quello di vincere un argomento in una guerra culturale. Deve essere quello di creare politiche che cambiano le strutture di potere.
Da un lato, la politica deve svolgere un ruolo più attivo nella creazione di un equilibrio tra capitale e lavoro in un mondo in cui le forze che guidano la disuguaglianza stanno aumentando in forza. Ma una piattaforma politica di tasse più alte e più investimenti pubblici non sarà sufficiente.
Come ha dimostrato il politologo Bo Rothstein, l’equità e l’uguaglianza delle opportunità sono elementi fondamentali per le politiche che mirano a (ri)costruire fiducia e capitale sociale, a loro volta componenti necessarie per la politica progressista. I socialdemocratici devono rendere la lotta per la disuguaglianza tanto contro la ricerca di affitti e la corruzione economica quanto la redistribuzione del reddito.
Ciò renderebbe possibile creare una coalizione tra la classe operaia e la classe media attraverso una versione di anti-elitismo che si basa su un’idea di equità, piuttosto che di risentimento.
La debolezza di questa strategia è che richiederebbe grandi cambiamenti per essere credibile per una socialdemocrazia che in molti paesi è diventata sinonimo di potere. Significherebbe diventare molto più ambiziosi su politiche come la tassazione della ricchezza e del capitale e la regolamentazione dei mercati finanziari. Ma comporterebbe anche prendere sul serio le questioni che la maggior parte dei partiti socialdemocratici hanno abbandonato, come gli stipendi per i politici e dirigenti d’azienda. E significherebbe affrontare il fatto che i partiti socialdemocratici oggi, in larga misura, organizzano membri e reclutano politici della classe media.
Solo la sinistra può salvare il capitalismo ora
È evidente che né il liberalismo, né il conservatorismo né il populismo di destra hanno le risposte al problema centrale di oggi: l’esplosione della disuguaglianza che mina la crescita, la democrazia e il contratto sociale. Si tratta di questioni che non possono essere risolte né con la semplice difesa dei valori liberali, né con il protezionismo e la chiusura delle frontiere agli immigrati.
È anche evidente che oggi, più che in un tempo molto lungo, è necessario un contrappeso al crescente potere del capitale se si vuole salvare la democrazia liberale – e il capitalismo. Il mondo è cambiato. Gli elettori capiscono questo, e sono alla ricerca di politici che ottengono troppo.
I socialdemocratici parlano spesso del primato della politica. Se vogliono essere una parte del prossimo capitolo della storia devono agire su questa convinzione – o continuare ad appassire.
Karin Pettersson è redattrice culturale di Aftonbladet, il più grande quotidiano della Scandinavia. Ha fondato Fokus, la principale rivista di notizie svedese, e ha lavorato per il Partito socialdemocratico svedese. Lei è un 2017 Nieman-Berkman Klein Fellow presso Harvard.