I migliori musicisti jazz di tutti i tempi

I migliori musicisti jazz di sempre sono tra i musicisti più talentuosi di sempre. Periodo. Anche se il jazz è in circolazione da oltre un secolo, è ancora visto da alcune persone come la musica più cool e più alla moda che ci sia. Questo perché nel jazz, un linguaggio musicale la cui essenza è la creazione spontanea, può succedere di tutto. Ciò che è eccitante è la sua imprevedibilità e per questo, il jazz non si è mai fermato e continua ad evolversi e crescere, riflettendo la vita e i tempi dei suoi innumerevoli creatori.

Soprattutto, però, il jazz parla di virtuosismo musicale estremo e di essere il meglio del meglio. Ma con il genere che ha prodotto così tanti talenti incredibili nel corso degli anni, è impossibile elencarli tutti. Invece, abbiamo scelto una selezione di 40-forte di cantanti, suonatori di corno, pianisti, chitarristi, bassisti e batteristi che consideriamo tra i migliori musicisti jazz ad aver mai camminato sulla terra.

Vacanza Vendita - uDiscover StoreVacanza Vendita - uDiscover Store
ANNUNCIO
Vacanza Vendita - uDiscover StoreVacanza Vendita - uDiscover StoreVacanza Vendita - uDiscover Store
ANNUNCIO
Vacanza Vendita - uDiscover StoreVacanza Vendita - uDiscover StoreVacanza Vendita - uDiscover Store
ANNUNCIO

Scopri alcuni dei più grandi album jazz su vinile qui.

Ella Fitzgerald (1917-1996)

Nata a Newport News, Virginia, Ella Fitzgerald si è guadagnata il titolo di “First Lady Of Song” grazie alle sue impareggiabili capacità vocali. Combinando un tono morbido e carezzevole con una dizione chiara e una profonda sensibilità emotiva, è stata anche una pioniera dello scatting, una tecnica vocale definita dall’improvvisazione senza parole e simile al corno. Anche se lei è salito alla ribalta nell’era big band swing, debuttando con la Chick Webb Orchestra nel 1939, è stato il suo tema album di canzoni durante la metà-alla fine del 1950 sotto l’egida di jazz impresario e produttore Norman Granz che ha sigillato la sua fama solista. Presso l’etichetta Verve di Granz – una società appositamente creata per mostrare i talenti della cantante – Fitzgerald si è affermata come la prima cantante jazz della sua generazione, e rimane tra i più grandi musicisti jazz di sempre.

Album essenziale: Tra il 1927 e il 1974, Duke Ellington, nato a Washington DC, comandò uno dei migliori ensemble del jazz. Pianista di professione-ha suonato in uno stile staccato unico-Ellington ha fatto il suo nome esibendosi al famoso Cotton Club di Harlem alla fine degli anni ‘ 20, dove la sua orchestra ha contribuito a inaugurare il movimento swing della big band. Il compositore jazz più prolifico di tutti i tempi, il cui repertorio si estendeva a pezzi sinfonici e sacri, Ellington ha portato rispettabilità al jazz. Rimase anche al passo con le nuove tendenze, registrando un album con il sassofonista John Coltrane (1962 Duke Ellington & John Coltrane) e collaborando con il bassista Charles Mingus e il batterista Max Roach nello stesso anno nell’LP Money Jungle.

Essential Album: Ellington At Newport (1956)

Louis Armstrong (1901-1971)

Soprannominato “Satchmo” o “Pops”, Louis Armstrong, nato a New Orleans, fu uno dei padri fondatori più significativi del jazz e giocò un ruolo profondamente influente nell’esportazione della musica in altre parti del mondo. Non era solo un brillante trombettista che poteva stupire con le sue improvvisazioni fuse hard-swinging, ma anche un cantante jazz espressivo che possedeva una voce unica, ghiaia-strutturato. Ha contribuito a diffondere il jazz nel 1920 e goduto di una lunga e fruttuosa carriera che ha visto collaborazioni notevoli con Duke Ellington, Ella Fitzgerald, Oscar Peterson e Bing Crosby. Nel 1968, nel crepuscolo della sua carriera, ha segnato un enorme successo pop internazionale con “What A Wonderful World.”

Album essenziale: Porgy & Bess (con Ella Fitzgerald) (1959)

Miles Davis (1926-1991)

Trombettista e bandleader di East St. Louis, Illinois, Miles Davis è probabilmente il musicista jazz più influente di tutti i tempi. Rinomato per la sua capacità di suonare ballate con un lirismo inquietante e agrodolce, la carriera di Miles è stata caratterizzata da un’inquieta ricerca di innovazione e cambiamento musicale. Ha iniziato la sua carriera a metà degli anni 1940 giocando bebop al fianco di Charlie Parker, ma si è conclusa avventurarsi in hip-hop con l’album, Doo-Bop. In mezzo ha esplorato una varietà di stili; tutto dal cool jazz e hard bop al jazz modale-che ha prodotto il suo iconico LP Kind Of Blue-free bop e jazz rock elettrico; quest’ultimo è stato incarnato dal suo influente album del 1970 Bitches Brew, che ha acceso il movimento fusion che ha dominato il jazz nei primi anni ‘ 70.

Essential Album: Kind Of Blue (1959)

John Coltrane (1926-1967)

Nato in North Carolina e cresciuto a Philadelphia, John Coltrane era un influente e tecnicamente sassofonista che suonava il sax tenore, soprano e varietà dello strumento e, inizialmente, è aumentato a fama nel Quintetto di Miles Davis nella seconda metà-fine del 1950. Alla fine egli superò il trombettista della band e ha iniziato la forgiatura di una leggendaria carriera solista che è stato distinto da tali classica e stilisticamente contrasto album Blue Train (1958), Passi da Gigante (1960) e My Favorite Things (1961). Con il progredire degli anni ‘ 60, la musica di Coltrane divenne molto più esplorativa; il risultato di lui che cercava l’illuminazione spirituale attraverso la musica.

Essential Album: A Love Supreme (1965)

Charles Mingus (1922-1979)

Insieme al suo idolo Duke Ellington e al pianista Thelonious Monk, nato in Arizona Charles Mingus è uno dei migliori compositori e musicisti jazz di sempre. Bassista formidabile che ha attaccato il suo strumento in modo combattivo ma virtuosistico, Mingus ha sostenuto l’improvvisazione collettiva nei vari gruppi che ha guidato, usando le sue composizioni come una struttura libera che ha permesso l’auto-espressione individuale. Tra i suoi brani più grandi ci sono la meravigliosamente malinconica “Goodbye Porkpie Hat” e la sconvolgente “Better Git It In Your Soul”, che riflettono le profonde influenze blues e gospel di Mingus.

Album essenziale: The Black Saint And The Sinner Lady (1963)

Ron Carter (Nato nel 1937)

Uno dei grandi musicisti jazz di tutti i tempi, nessun bassista jazz nella storia ha fatto più apparizioni di Ron Carter, nato nel Michigan, i cui crediti di registrazione superano i 2.000. Ammirato per il suo tono ricco e corposo, l’intelligenza musicale acuta e il virtuosismo agile, Carter (che suona anche il violoncello) registrò con Eric Dolphy e Milt Jackson nei primi anni ‘ 60 prima che Miles Davis lo reclutasse e contribuisse a renderlo una stella nel suo “Secondo grande Quintetto” tra il 1962 e il 1968. Dopo aver lasciato la band di Miles, Carter divenne una figura onnipresente della scena session statunitense, apparendo su dischi di artisti vari come Antonio Carlos Jobim, Paul Simon e Roberta Flack.

Album essenziale: dove? (1962)

Stan Getz (1927-1991)

Sebbene nato a Philadelphia, il sassofonista tenore Stan Getz, il cui soprannome era “The Sound”, divenne sinonimo di west coast cool jazz che emerse in California durante gli anni ‘ 50. Famosa per la produzione di una londra di piume tono che accarezzava l’orecchio, Getz anche svolto un ruolo importante nell’esporre la bossa nova audio per il più ampio pubblico degli stati UNITI, prima con l’LP di Jazz Samba, nel 1962, e poi, due anni dopo, quando ha collaborato con il maestro Brasiliano Joao Gilberto il punto di riferimento album Getz/Gilberto, che ha caratterizzato il singolo “Girl From Ipanema” cantata da Gilberto dell’allora moglie, Astrud.

Album essenziale: Jazz Samba (con Charlie Byrd, 1962)

Eric Dolphy(1928-1964)

Un polistrumentista di talento, Los Angeles-nato Eric Dolphy era un bonafide musicale tripla minaccia; un maestro fenomenale talento del sassofono contralto, clarinetto basso e flauto che ha combinato destrezza tecnica con concetti musicali lungimiranti. Partendo dalla band del batterista Chico Hamilton alla fine degli anni ’50, Dolphy divenne una luce di punta del movimento d’avanguardia nei primi anni’ 60, registrando come sideman con Ornette Coleman, Charles Mingus e John Coltrane mentre produceva dischi jazz per la nuova impronta Jazz della Prestige label. Purtroppo, è morto in tour a Berlino pochi mesi dopo aver registrato il suo magnum opus, Out To Lunch!, un album innovativo che rimane un monumento duraturo al genio di Dolphy.

Album essenziale: fuori a pranzo! (1964)

Charles Lloyd (Nato nel 1938)

Un abile sassofonista tenore e mistico jazz che soffia anche un flauto media, nato a Memphis Charles Lloyd ha iniziato come sideman per leggende del blues Howlin’ Wolf e B. B. King prima di gravitare al jazz. Si è fatto il suo nome a Los Angeles suonando con la band del batterista Chico Hamilton e tra il 1966 e il 1969, ha guidato un quartetto innovativo che includeva un giovane pianista chiamato Keith Jarrett ed è riuscito a entusiasmare la generazione della controcultura della west coast. Dopo essere scomparso dalla vista negli anni ’70, Lloyd ha ripreso la sua carriera dalla fine degli anni’ 80 in poi, producendo una serie di album eccezionali che lo hanno stabilito come un tenore leader il cui suono profondamente lirico è infuso con un ultraterreno spiritualmente inclinato.

Album essenziale: The Water Is Wide (2000)

Chet Baker (1929-1988)

Salutato come il ragazzo poster di west coast cool jazz nel 1950 per i suoi sguardi stella del cinema cesellato, Oklahoma-nato Chet Baker prima ha fatto il suo marchio suonando la tromba nel quartetto di sassofonista Gerry Mulligan prima di espandere la sua fanbase cantando sui suoi dischi in un sognante, Sebbene la voce languida di Baker lo trasformasse in un idolo pop agli occhi delle ragazze adolescenti, raramente erano di gradimento della critica, che preferiva il suo corno suonare con il suo tono meravigliosamente lirico. Purtroppo, la tossicodipendenza e carcere regolarmente deragliare la carriera di Baker, ma è riuscito a farlo tornare in pista nel 1980.

Album Essenziale: Chet Baker & Equipaggio (1956)

Jelly Roll Morton (1890-1941)

Nato Ferdinando LaMothe a New Orleans, Jelly Roll Morton era un agili dita, pianista e compositore con un talento per la creazione infettive melodie. Un personaggio più grande della vita, ha affermato di aver inventato il jazz da solo nel 1902; anche se la sua affermazione è stata spesso contestata, non c’è dubbio che ha certamente svolto un ruolo importante nella divulgazione del genere con la sua band the Red Hot Peppers. Iniziando a suonare il ragtime, Morton fu uno dei primi compositori/arrangiatori di rilievo del jazz, servendo composizioni immortali come “Black Bottom Stomp”, ” Wolverine Blues “e” King Porter Stomp”, che registrò al suo apice alla fine degli anni 1920.

Essential Album: Lavoro registrato completo, 1926-1930 (2000)

Arte Tatum (1909-1956)

“Stasera, Dio è in casa” è il modo in cui il collega pianista Fats Waller si riferiva presumibilmente alla presenza di Art Tatum in un club in cui stava suonando. La deificazione di Waller di Tatum, un pianista ipovedente di Toledo, Ohio, esprimeva la soggezione che molti musicisti jazz provavano di fronte al talento eccezionale di Tatum. Un virtuoso il cui stile ornato era caratterizzato da floride corse a destra, arazzi armonici riccamente ricamati e ritmi coinvolgenti e swing, Tatum ridefinì il lessico pianistico negli anni ’30 e’ 40. La sua influenza su altri musicisti fu enorme, tra cui il collega pianista Oscar Peterson, che assorbì le tecniche di Tatum nel suo stile.

Album essenziale: Piano Starts Here-Live At the Shrine (2008)

Bill Evans (1926-1980)

Bill Evans, nato nel New Jersey, ha portato una sensibilità influenzata dalla musica classica al jazz pianistico, a partire dalla fine degli anni ‘ 50, quando è emerso come un nuovo eccitante talento il cui suono jazz doveva poco al vocabolario musicale dei suoi predecessori pianistici. La sua inclinazione per gli accordi lussureggianti e color pastello e i colori dei toni impressionisti non passò inosservata a Miles Davis, che reclutò Evans per la sessione di registrazione che produsse il classico album del 1959, Kind Of Blue. Evans ‘ impostazione preferita era il trio pianoforte, che ha sviluppato nel corso di molti anni in una piattaforma per la conversazione musicale a tre vie, con ogni musicista dando un contributo uguale.

Album Essenziale: È Necessario Credere In Primavera (1981)

Bud Powell (1924-1966)

anche se problemi di salute mentale ha tagliato corto la carriera di questo abbagliante New York-nato musicista jazz all’età di 41, Bud Powell inciso la forma moderna di pianoforte jazz e la sua influenza sugli altri, in particolare tastieristi, è stato un grande. Iniziando la sua carriera discografica alla fine del 1940, è stato il primo pianista ad adottare con successo il vocabolario bebop di Charlie Parker e usarlo come base per uno stile virtuosistico che ha sposato linee melodiche guizzanti e simili a trombe con accordi complessi su ritmi swing di carica. Il suo genio per la creazione musicale spontanea ha spinto il collega pianista Erroll Garner a descriverlo come ” la seconda cosa più grande di Art Tatum.”

Album essenziale: The Amazing Bud Powell (1956)

Sonny Rollins (Nato nel 1930)

Se un uomo modesto, la cui umiltà non è una calzata confortevole con la sua grandiosa soprannome di “Saxophone Colossus”, il Newark-nato musicista jazz Sonny Rollins ha più vissuto fino al titolo conferito dal produttore Bob Weinstock, come il titolo dell’album, nel 1956. Dalla sua registrazione di debutto alla fine degli anni ’40 fino al suo ultimo album in studio, Sonny Please del 2006, Rollins ha combinato un suono rotondo e soul con agilità melodica e un dono apparentemente senza sforzo per una continua invenzione tematica. Uno dei più grandi improvvisatori del jazz, Rollins ha aperto la strada a un trio senza pianoforte alla fine degli anni ‘ 50 con album come Way Out West, che gli ha permesso una maggiore libertà melodica e armonica nelle sue estemporizzazioni.

Essenziale Album: Sassofono Colosso (1957)

Max Roach (1924-2007)

Originario della Carolina del Nord, Max Roach rivoluzionò il drumming jazz nell’era bebop allontanandosi da un rigido backbeat e preferendo creare un impulso ritmico più fluido e sottilmente mutevole guidato dal piatto ride. Che lo ha liberato fino a utilizzare altre parti del set di batteria per creare colore, atmosfera, e il dramma. Oltre ad essere un maestro batterista, Roach è stato anche un notevole bandleader, contribuendo a creare hard bop nei primi anni ‘ 50 con un quintetto che ha co-guidato con il trombettista Clifford Brown. Era anche un attivista per i diritti civili che usava la sua musica per fare dichiarazioni socio-politiche, specialmente alla fine degli anni ’50 e all’inizio degli anni’ 60.

Album essenziale: Insistiamo! La libertà di Max Roach Ora Suite (1960)

Freddie Hubbard (1938-2008)

“Potresti fischiare qualcosa e lui ne farebbe una sinfonia.”Queste erano le parole del produttore jazz Creed Taylor che parlava di Freddie Hubbard nel 2008 e certamente, pochi musicisti jazz potevano comporre e suonare spontaneamente il loro corno con la brillantezza tecnica di Hubbard nato a Indianapolis, che poteva stupire con il suo virtuosismo sbalorditivo. Recatosi a New York nel 1958, fece alcuni dischi hard bop per la Blue Note mentre appariva in altre registrazioni outré di Ornette Coleman, Eric Dolphy e John Coltrane. Negli anni ‘ 70, Hubbard si avventurò nella fusione prima che un infortunio al labbro lo mettesse fuori uso per alcuni anni, anche se nei primi anni 2000 fece un trionfale ritorno al jazz diretto.

Album essenziale: Red Clay (1970)

Wayne Shorter (Nato nel 1933)

Da Newark, New Jersey, Wayne Shorter è un musicista jazz con un suono distintamente robusto che ha servito il suo apprendistato nelle file di Art Blakey in continua evoluzione Jazz Messengers tra il 1959 e il 1964, dove si è affermato come uno dei principali compositori del jazz moderno. In camicia dalla band di Blakey da Miles Davis, Shorter divenne lo scrittore principale per il quintetto degli anni ‘ 60 del trombettista mentre si godeva una carriera parallela come artista solista alla Blue Note Records che lo vide rilasciare LP seminali come Speak No Evil. Apparso su Davis ‘ punto di riferimento jazz-rock album Bitches Brew nel 1970, Shorter co-fondato il gruppo elettrico fusion Weather Report prima di tornare al jazz acustico nei suoi anni di twilight. Scrittore prolifico con un debole per le melodie eccentriche, Shorter è ampiamente considerato come uno dei migliori compositori di jazz nell’era post-bebop.

Album essenziale: Non parlare male (1966)

Tony Williams (1945-1997)

Prodigio della batteria che si unì al Miles Davis Quintet a diciassette anni, il jazzista nato a Chicago Tony Williams era un uomo adattabile il cui repertorio spaziava dal jazz d’avanguardia alla fusion e al rock and roll. Altrettanto abile nel mantenere un groove disco-funk come un’intricata sinfonia di percussioni poliritmiche, iniziò la sua carriera solista registrando due album esplorativi di jazz acustico per la Blue Note Records prima di diventare un pioniere del jazz-rock con il gruppo Tony Williams Lifetime, che comprendeva l’organista Larry Young e il chitarrista John McLaughlin. Lontano dal jazz, Williams ha suonato la batteria per Santana, Public Image Ltd e Yoko On negli anni ‘ 80.

Essential Album: The Joy Of Flying (1979)

Benny Goodman (1909-1986)

Incoronato il “re dello Swing”, Benny Goodman di Chicago era un clarinettista virtuoso che ha guidato una delle big band di maggior successo nell’era dello swing. Ha abbattuto le barriere non solo essendo il primo jazzista a tenere un concerto alla Carnegie Hall, allora il sacro paradiso della musica classica, ma ha anche aperto la strada a uno dei primi gruppi razzialmente integrati. (Il suo gruppo ha caratterizzato il pioniere della chitarra afro-americana, Charlie Christian). Quando la popolarità della musica swing big band svanì velocemente dopo la fine della seconda guerra mondiale, Goodman non aveva paura di cimentarsi con il bebop.

Album Essenziale: Il Famoso 1938 Carnegie Hall Jazz Concerto (1950/1999 ristampa)

Dizzy Gillespie (1917-1993)

a Volte percepito come spalla comica per i compagni di bebopper Charlie Parker, di bruciante intensità, Dizzy Gillespie propensione per la spolverata di umorismo che, nella sua musica, smentito sia la gravità della Carolina del Sud trombettista musica e l’enormità del suo talento. Famoso per il modo in cui le sue guance sbuffavano quando soffiava il suo corno, Gillespie ha suonato il suo strumento con un’intensità dominante e ha anche dato al jazz moderno uno dei suoi brani più iconici e molto coperti a forma di “A Night In Tunisia.”Oltre a co-creare bebop con Parker,” Diz ” è stato strumentale nel dar vita al Latin jazz attraverso le sue impollinazioni incrociate afro-cubane alla fine degli anni 1940.

Essential Album: Dizzy Gillespie A Newport (1957)

Thelonious Monk (1917-1982)

Da Rocky Mount in North Carolina, musicista jazz Thelonious Monk è secondo solo al grande Duca Ellington in termini di numero di sue composizioni che sono state registrate. Anche se è emerso quando bebop stava venendo alla ribalta, Monk forgiato un percorso stilistico unico, combinando motivi melodici angolari ma infettive con armonie dissonanti e ritmi swing palpitante. Lo stile unico personale che ha creato ha preso molto tempo per essere veramente apprezzato dal pubblico in generale, ma dal 1960, aveva fatto la copertina della rivista Time ed è stato firmato per una grande casa discografica. Monk ha composto molte canzoni memorabili che sono ora considerati standard jazz; tra questi “Round Midnight”, “Blue Monk” e ” Straight No Chaser.”

Album essenziale: Brilliant Corners (1956)

Nat King Cole (1919-1965)

Sebbene ammirato per il suo sonoro velour croon con il suo tono chiaro e il suo fraseggio sottile, Nat King Cole, nato in Alabama e cresciuto a Chicago, iniziò la sua carriera negli anni ‘ 30 come pianista jazz influenzato da Earl Hines. Dopo aver iniziato a cantare nel 1940, ha segnato tre No. 1 R&B singoli di fila con la sua combo influente, il King Cole Trio, tra cui ” Raddrizzare e volare a destra.”Nel 1947 ha sostenuto il suo primo US solo No. 1 con” Nature Boy, ” e dal 1950, dopo aver sciolto il suo trio, la sua carriera sbocciò come artista solista, con conseguente suo dominio delle classifiche pop fino alla sua morte per cancro ai polmoni all’età di 45. L’influenza di Cole può essere ascoltata in cantanti jazz contemporanei come Michael Bublé e Gregory Porter, dimostrando che la sua eredità come uno dei più grandi musicisti jazz di sempre è sicura.

Album essenziale: Indimenticabile (1954)

Herbie Hancock (Nato nel 1940)

Un grandissimo musicista versatile, Chicago procedura guidata tastiera e polymath Herbie Hancock della lunga odissea-come carriera che lo ha visto scendere in molte musicali diverse fermate lungo il percorso; da acoustic jazz modale (primo Viaggio) attraverso meditazioni spirituali (Mwandishi), electric jazz-funk (Cacciatori di teste) e sampladelic techno-funk (Future Shock). Hancock iniziò la sua carriera come sideman per il trombettista Donald Byrd nel 1961 e poi si unì al pathfinding quintet di Miles Davis due anni dopo, mentre godeva di una notevole carriera solista parallela alla Blue Note Records. Mai paura di correre rischi e sperimentare, Hancock ha sempre abbracciato la tecnologia state-of-the-art e si sforzò di spingere il jazz in avanti.

Album essenziale: Maiden Voyage(1965)

Charlie Parker (1920-1955)

Di Kansas City, il sassofonista alto Charlie “Bird” Parker fece esplodere la scena jazz di New York con l’impatto di una bomba atomica a metà degli anni ‘ 40 grazie a un nuovo e rivoluzionario stile jazz di piccoli gruppi chiamato bebop che affrettò l’estinzione delle big band. Parker, insieme al suo co-cospiratore, il trombettista Dizzy Gillespie, creò un linguaggio musicale fresco e radicale, definito da linee melodiche suonate rapidamente su complessi schemi di accordi e da un impulso di swing. Le innovazioni di Parker hanno avuto un profondo impatto sui musicisti jazz di tutto il mondo, trasformando l’idioma da musica dance funzionale in una forma d’arte seria.

Essential Album: Bird And Diz (1952)

Billie Holiday (1915-1959)

Con il suo tono agrodolce e un timbro un po ‘ abbandonato, la leggendaria e molto influente Billie Holiday possedeva senza dubbio una delle voci femminili più inquietanti del jazz. Nata Eleanora Fagan a Filadelfia e cresciuta a Baltimora, Holiday scoprì che il canto le offriva una via di fuga dalla dura educazione che aveva sopportato. La sua carriera come cantante jazz è iniziata quando aveva 18 anni dopo essersi trasferita a New York e con il suo suono unico, dove ha fraseggiato come un suonatore di corno, è diventata rapidamente una star. I suoi singoli più famosi furono “Strange Fruit” del 1939, una canzone controversa su un linciaggio, e l’auto-scritta “God Bless The Child”, che vendette un milione di copie nel 1941. Ha anche pubblicato molti album di successo, tra cui Lady Sings The Blues e Lady In Satin, entrambi pubblicati nel 1950.

Essential Album: Billie Holiday Sings (1952)

Frank Sinatra (1915-1998)

Frank Sinatra aveva diversi soprannomi – “The Chairman” e “Ol’ Blue Eyes” essendo due di loro – ma quello che parlava molto del suo talento come cantante jazz era il più eloquente: “The Voice.”Da Hoboken, New Jersey, Sinatra è salito alla fama nell’era big band e prima è venuto sul radar di acquirenti di dischi cantando con le bande di Harry James e Tommy Dorsey. Fraseggio melodie come un suonatore di corno jazz, Sinatra cementato la sua fama come artista solista alla Capitol Records nel 1950, dove i suoi concept album a tema In The Wee Small Hours e Frank Sinatra Canta per Only The Lonely lo ha mostrato di essere un innovatore pop.

Album essenziale: Vieni a volare con me (1968)

Jimmy Smith (1925-2005)

C’erano stati organisti elettrici nel jazz prima di Jimmy Smith – come Fats Waller e Wild Bill Davis – ma, emergendo nel 1956, il virtuoso Hammond B3 nato in Pennsylvania ha dato allo strumento una vera credibilità come strumento solista valido nel genere. Uno showman che stava ipnotizzando sul palco con la sua miscela pirotecnica di elementi blues e gospel, Smith ha ridefinito l’organo in un contesto jazz. Un prolifico artista discografico, ha goduto i suoi incantesimi commerciali più fruttuosi al Blue Note negli anni ’50 e Verve negli anni’ 60, servendo album classici soul-jazz come The Sermon! e il Gatto.

Album essenziale: Home Cookin’ (1959)

Art Blakey(1919-1990)

Come batterista, Art Blakey di Pittsburgh era una potenza poliritmica i cui groove turbolenti e hard-swinging funzionarono come la sala macchine che guidò il leggendario gruppo The Jazz Messengers per 36 anni. Blakey è stato un architetto chiave dell’hard bop, una potente propaggine del bebop fortemente influenzata dal blues e dal gospel che ha trovato la sua espressione più pura nella musica dei Jazz Messengers, un ensemble in continua evoluzione che è stato soprannominato “Hard Bop Academy”.”Tra i loro più grandi trionfi registrati ci sono gli album The Freedom Rider e Buhaina’s Delight.

Album essenziale: Art Blakey & I messaggeri Jazz (aka Moanin’, 1958)

Lee Morgan(1938-1972)

Un musicista jazz boy wonder che ha fatto il suo album di debutto per Blue Note a 17 anni, Filadelfia nato Lee Morgan prima ha fatto il suo marchio giocando nel collega hornblower Dizzy Gillespie big band a metà degli anni ‘ 50 prima di lanciare una spettacolare carriera solista. Morgan, che ha anche lavorato con i Jazz Messengers di Art Blakey tra il 1958 e il 1965, ha suonato il suo strumento in uno stile hard bop virtuosistico e ha raggiunto il suo più grande successo commerciale nel 1965 con il singolo di successo e l’album The Sidewinder. La sua morte prematura, a 32 anni, per una ferita da arma da fuoco, ha derubato il mondo del jazz di uno dei suoi giovani talenti più brillanti.

Essential Album: The Sidewinder (1965)

Wes Montgomery (1923-1968)

Da Indianapolis, John “Wes” Montgomery rivoluzionò il jazz suonando la chitarra alla fine degli anni ’50 con uno stile che si basava sulle fondamenta che un precedente innovatore, Charlie Christian, aveva stabilito negli anni’ 40. Usando solo il suo pollice calloso invece di un plettro, l’autodidatta Montgomery (che non sapeva leggere la musica) ha suonato linee melodiche come un suonatore di trombe bebop e ha anche aperto la strada agli usi delle ottave parallele per enfatizzare una linea melodica; una tecnica che è stata presa in prestito da tutti, da George Benson a Pat Metheny. Stilisticamente, i suoi album spaziavano dall’hard bop swinging (Smokin’ At The Half Note del 1965) al proto-smooth jazz dalle tinte pop (Road Song del 1968).

Album essenziale: Tanta chitarra (1961)

Count Basie(1904-1984)

Red Bank, New Jersey, è stato il luogo di nascita di William “Count” Basie, un pianista noto per il suo stile percussivo e minimalista, ma che è stato anche uno dei più grandi bandleader jazz mai vissuti. Come il collega aristocratico jazz Duke Ellington, la sua carriera ha preso il volo nel 1930, quando ha giocato un ruolo di primo piano nella divulgazione big band musica swing con brani classici come “One O’clock Jump.”La lunga band di Basie era incredibilmente stretta e ben perforata; la sua miscela di assoli incendiari combinati con un lavoro d’ensemble meravigliosamente eseguito su un impulso ritmico propulsivo è venuto a incarnare la musica swing al suo massimo arresto.

Essential Album: The Atomic Mr. Basie (1957)

Keith Jarrett (Nato nel 1945)

Un bambino prodigio pianoforte benedetto con passo assoluto, Keith Jarrett è venuto da Allentown, Pennsylvania, ed è stato sollevato sulla musica classica prima di gravitare al jazz come un adolescente. Dopo aver servito nei Jazz Messengers di Art Blakey e nelle influenti band di Charles Lloyd e Miles Davis negli anni ’60, Jarrett si è affermato come una superstar del jazz negli anni’ 70 con l’album improvvisato per pianoforte solo, The Köln Concert. Anche se il suo nome è sinonimo di pianoforte, Jarrett è un polistrumentista di talento che suona anche chitarra, flauto e percussioni.

Album essenziale: Sun Bear Concerts (1978)

Alice Coltrane (1937-2007)

Nata Alice McLeod a Detroit, questa influente pianista, organista e suonatrice di arpa fu la seconda moglie del sassofonista John Coltrane e suonò nella sua band dopo lo scioglimento del quartetto nel 1965. Dopo la morte del marito nel 1967, ha iniziato la sua carriera discografica, perseguendo il percorso spirituale che il suo coniuge aveva intrapreso servendo meditazioni comiche in cui le esplorazioni jazz post-bop si scontravano con la musica indiana. Le ambientazioni musicali di Coltrane nei suoi album erano varie, spaziando dall’intimo jazz di piccoli gruppi (un Trio monastico) a grandiose opere orchestrali (World Galaxy).

Essential Album: Journey In Satchidananda (1971)

Sarah Vaughan (1924-1990)

Soprannominata “Sassie”, questa cantante jazz del New Jersey era nota per la sua voce di contralto morbida con il suo tono caldo e mieloso e il vibrato fluttuante. Dopo essersi esibita nella band di metà degli anni ’40 del cantante Billy Eckstine (il cui influente gruppo era the crucible dove bebop è stato forgiato per la prima volta), ha intrapreso una carriera solista che è sbocciata negli anni’ 50. La sua consumata abilità vocale può essere ascoltata su album significativi anni ’50 come In The Land Of Hi-Fi e Swingin’ Easy, entrambi i quali hanno dimostrato le impareggiabili capacità interpretative della cantante e la sua spettacolare facilità di improvvisare usando una tecnica chiamata scatting.

Album essenziale: Sarah Vaughan con Clifford Brown (1955)

Dave Brubeck (1920-2012)

Anche se a volte percepito come uno dei primi architetti del movimento scuola cool della California, Concord-nato Dave Brubeck era un musicista jazz e compositore che ha preferito forgiare un percorso unico e inclassificabile nel jazz che non era dettata da una tendenza o scena. Un innovatore che ha sperimentato con metri diversi e spesso complessi, Brubeck è stato anche influenzato da musica diversa da tutto il mondo. Ha segnato i suoi più grandi successi commerciali alla fine del 1950 alla guida di un leggendario quartetto che comprendeva sassofonista alto Paul Desmond.

Essenziale Album: Time Out (1959)

Nina Simone (1933-2003)

Nato Eunice Waymon a Tryon, Carolina del Nord, Nina Simone aspirava ad essere un pianista, fino a quando il suo sogno si è infranto il razzismo che ha incontrato nel mondo della musica classica nel corso del 1950. Invece, ha reinventato se stessa come un fumoso voce cantante di jazz, il pianista, il cui repertorio eclettico, ha attirato su di folk, blues, pop, gospel e della musica, oltre jazz. Interprete sensibile delle canzoni di altre persone, Simone ha anche scritto alcuni brani classici, tra cui “My Baby Just Cares For Me”, “Four Women” e ” Mississippi Goddam.”

Album Essenziale: Little Girl Blue (1959)

Cannonball Adderley (1928-1975)

Uno dei migliori alto sassofonisti del jazz, dopo il grande Charlie Parker, Julian “Cannonball” Adderley era una Florida-nato insegnante di scuola che è diventato un musicista professionista, dopo essersi trasferito a New York nella metà degli anni ‘ 50. Prendendo d’assalto la Grande Mela con il suo mellifluo contralto, si unì alla band di Miles Davis-suonò nel classico album Blu del 1959 del trombettista – ma preferì guidare le sue band orientate al soul-jazz ed era estremamente popolare, specialmente con il pubblico nero, negli 1960.

Essential Album: Qualcos’altro (1958)

Ornette Coleman(1930-2015)

Nato in Texas Ornette Coleman, sassofonista che in seguito aggiunse tromba e violino al suo set di abilità, scosse la scena jazz di New York nel 1959 con il suo terzo album, il profeticamente intitolato The Shape Of Jazz To Come. Essenzialmente un manifesto del free jazz, l’album ha dispensato concetti ortodossi di melodia, armonia e struttura, innescando una rivoluzione jazz che ha inaugurato l’età dell’avanguardia. Anche se una figura controversa, Coleman era anche molto influente e le sue innovazioni audaci permeano ancora oggi il jazz.

Album essenziale: Al Volume Golden Circle 1 (1966)

Scopri alcuni dei più grandi album jazz su vinile qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.