Conoscere la storia del marchio di moda di lusso prima di guardare ‘House of Gucci’

Gucci è un nome rinomato nel mondo della pelletteria di lusso, moda, orologi e gioielli. Il dinamismo, la creatività, l’estetica artistica e i dettagli nei suoi prodotti rappresentano l’apice dell’artigianalità.

I designer, quindi, vedono il marchio di lusso come l’epitome dell’eccellenza, mentre i clienti desiderano ostentare i suoi prodotti.

Tuttavia, la casa di moda ha avuto una quota di litigi familiari pubblici, che nessun altro marchio di tale statura può aver avuto nella sua storia.

La tanto attesa House of Gucci di Ridley Scott uscirà il 24 novembre 2021. Il film ruota intorno all’omicidio di Maurizio Gucci, l’ex capo del marchio, su ordine della moglie Patrizia Reggiani. Mentre Adam Driver interpreta Maurizio, il ruolo di Patrizia viene interpretato dalla cantautrice-attrice Lady Gaga.

Con il trailer che cattura i titoli per la raffigurazione di abiti perfetti d’epoca, gioielli e altro ancora, molti chiamano House of Gucci una speranza da Oscar. Il brusio intorno al film ha riportato l’attenzione alla storia di Gucci, che ha la sua parte di storie che ispirano, affascinano e potrebbero anche lasciare uno scioccato. Preoccupati per le controversie, i membri della famiglia Gucci hanno fatto appello al regista Ridley Scott per rispettare i loro sentimenti. Nell’aprile di quest’anno, Patrizia Gucci, cugina di secondo grado di Maurizio, ha dichiarato ad Associated Press che i produttori stavano “rubando l’identità di una famiglia per realizzare un profitto.”

” Possiamo parlare di tutto. ma c’è una linea di confine che non può essere attraversata”, ha aggiunto.

Qualunque sia il destino del film, vale sicuramente la pena conoscere la storia di Gucci.

Fondazione di Gucci e dei suoi primi anni

Prodotti esposti per Gucci Garden a Firenze. (Credito immagine: Gucci / Twitter)

Come tutti gli altri marchi famosi, la storia di Gucci inizia con la visione del suo fondatore — Guccio Gucci.

Gucci nasce nel 1881 in una famiglia di pellettieri a Firenze. Nel 1897, iniziò a lavorare come portiere nel Savoy Hotel di Londra. Fu a Savoy dove si trovò attratto dalle valigie e dai bauli artisticamente belli che gli ospiti d’élite dell’hotel portavano con sé. Questo ispirò Guccio a tornare nella sua città natale nel 1902 e lavorare per un produttore di valigie in pelle, Franzi. Ha imparato l’artigianato e messo a punto il suo talento come creatore di pezzi eccezionali di bagagli.

Nel 1921, Guccio lasciò Franzi per fondare il suo omonimo marchio e aprì il primo negozio Gucci in Via della Vigna Nuova a Firenze e ne lanciò un altro in via del Parione.

Nei primi anni dell’azienda, Guccio vendeva prodotti in pelle ai più ricchi d’Italia. Mentre fare bagagli era ovviamente una parte del suo marchio, ha anche fatto selle per cavalli da alcuni dei migliori pellami italiani. In effetti, molti dei disegni moderni di Gucci sono ispirati alle prime attrezzature equestri che ha realizzato.

Mentre la sua fama cresceva, l’alta classe inglese iniziò a prendere nota del marchio Gucci. Tra le molte cose che Gucci ha successivamente aggiunto al suo portafoglio c’erano prodotti in seta, scarpe in pelle e borse.

Seconda guerra mondiale-inizio di un’era

Un quadrato tascabile in seta con diamanti GG nel design originale Gucci rhombi. (Credito immagine: Gucci)

Nel 1935, la Società delle Nazioni, un predecessore delle Nazioni Unite che si formò dopo la prima guerra mondiale, impose sanzioni al Regno d’Italia per costringere il paese ad abbandonare la sua guerra contro l’Impero d’Etiopia.

L’embargo della Società delle Nazioni contro l’Italia danneggiò le imprese del paese e Gucci non fece eccezione. Ma Guccio ha trovato un modo per sostituire la pelle importata e altri materiali con una stampa di produzione locale impostata su canapa tessuta che proveniva da Napoli.

La stampa che Gucci ha creato comprendeva una serie di piccoli diamanti interconnessi incastonati su uno sfondo scuro. È diventato il primo design firmato Gucci, che è stato utilizzato nella sua gamma di valigie di grande successo.

Nel 1938, un anno prima dell’inizio della seconda guerra mondiale, tre dei figli di Guccio — Aldo, Vasco e Rodolfo — si unirono al padre nell’azienda, dove ebbe un ruolo fondamentale anche il figlio adottivo Ugo.

Gucci ha aperto un altro negozio in Via Condotti a Roma lo stesso anno. La società avrebbe ampliato la sua impronta in tutto il mondo negli anni successivi.

La guerra fu un momento critico per la marca fiorentina. L’Italia era in subbuglio, come la maggior parte dell’Europa. Nonostante le difficoltà, Gucci ha creato prodotti unici utilizzando alternative a materiali che non erano disponibili.

Anni del dopoguerra

Una moderna borsa in pelle Gucci Bamboo Shopper. (Immagine di credito: Gucci)

L’iconica borsa Gucci bamboo è stata creata nel 1947, due anni dopo la guerra. Mentre erano alla ricerca di nuovi materiali, gli innovativi artigiani Gucci hanno scoperto che il bambù giapponese si adatta perfettamente alle loro straordinarie idee per le alternative. Così, Gucci ha utilizzato il suo bambù brunito brevettato per i manici delle borse e ha creato un prodotto senza tempo che ha definito e solidificato la sua immagine di etichetta di lusso.

Fu anche negli anni del dopoguerra che Gucci iniziò ad utilizzare la pelle di cinghiale, un materiale per la casa introdotto da Aldo Gucci, per realizzare borse.

Nel 1951, Gucci adottò i suoi colori: la famosa striscia Gucci verde e rossa. Nello stesso anno, Rodolfo Gucci apre il primo negozio del marchio a Milano in Via Montenapoleone.

Due anni dopo, Gucci ha aperto il suo primo negozio negli Stati Uniti — al Savoy Plaza Hotel sulla East 58th Street a New York. Poiché era qui che Guccio lavorava come facchino, il negozio aveva un significato emotivo per il marchio.

Tuttavia, a soli 15 giorni dall’apertura del negozio, Guccio muore a 72 anni a Milano. L’attività passò ai suoi figli. Mentre Aldo prendeva il controllo delle operazioni negli Stati Uniti, Vasco gestiva gli affari fiorentini mentre Rodolfo gestiva le cose fuori Milano.

Fu sempre nel 1953 che il marchio di lusso creò il suo iconico mocassino Gucci con la punta di metallo che viene utilizzata per controllare un cavallo. Tra i più famosi prodotti precedenti con l’horsebit ci sono i mocassini da uomo.

Lo stesso logo Gucci ha avuto una propria evoluzione. Quando stava iniziando l’attività, Guccio ha creato lui stesso il primo logo del marchio. Era una versione semplice ma elegante, in corsivo della sua firma. Dopo un po ‘ di tempo, e un paio di altre modifiche più tardi, Aldo si avvicinò con il simbolo di due Gs interconnessi. Nel 1955, divenne un marchio registrato e presto divenne un appuntamento fisso in molti dei prodotti del marchio. Anche se da allora ha subito solo piccole modifiche.

Gli anni ‘ 50 segnarono l’inizio dell’era d’oro di Gucci. La sua presenza negli Stati Uniti ha attirato il who’s who del mondo del cinema a Gucci. Star come Elizabeth Taylor sono state fotografate con la borsa bamboo di Gucci, di cui anche Peter Sellers era un fan.

Negli anni ’60

Una collezione speciale GG Flora stampa sciarpa di seta. (Credito immagine: Gucci)

La popolarità di Gucci ha continuato a crescere attraverso il 1960 con sempre più dalla classe benestante diventando i suoi clienti.

Tra questi c’era Jackie Kennedy, che notoriamente sfoggiava una borsa Gucci nel 1961. Ha immediatamente trasformato la tote in un prodotto Gucci must-have. La popolarità della borsa ha portato ad essere successivamente rinominato e rilanciato come ‘Jackie’.

Grace Kelly, la principessa di Monaco, era una frequentatrice abituale di Gucci. In seguito ad una delle sue visite in un negozio Gucci, nel 1966 Rodolfo le commissionò una speciale sciarpa floreale in suo onore come regalo per la principessa.

Disegnata dall’artista Vittorio Accornero, la sciarpa è stata stampata con 43 diversi tipi di fiori, insetti e piante in 37 colori. È venuto per essere conosciuto come Flora ed è uno dei migliori disegni nella storia di Gucci.

Tra le altre donne di spicco che dal 1960 hanno sfoggiato prodotti Gucci ci sono Audrey Hepburn, Nancy Reagan, la principessa Diana, la regina Federica di Grecia, la regina Rania di Giordania, Carla Bruni-Sarkozy e Michelle Obama.

L’espansione del marchio di pelle e moda continuò fino agli anni ‘ 60. Nel 1961, Gucci aprì i suoi negozi a Palm Beach (Stati Uniti) e Londra. Due anni dopo, un negozio è venuto su a Parigi e un altro a Beverly Hills nel 1968. Nel frattempo, Gucci ha anche spostato il suo negozio di New York sulla Fifth Avenue accanto al St. Regis Hotel.

Mentre i negozi Gucci hanno continuato ad aprire in tutto il mondo, la casa ha anche continuato ad espandere la sua gamma di prodotti. Così, intorno alla metà degli anni 1960, oggetti come orologi, gioielli e occhiali sono stati aggiunti alla sua offerta. Tutti questi sono tra i prodotti più ricercati fino ad oggi.

Gli anni ’70 e’ 80

Attore Al Pacino nel ruolo di Aldo Gucci in House of Gucci. (Immagine di credito: IMDb)

Aldo Gucci ha guidato l’azienda nella sua baldoria espansionistica, questa volta in Oriente. I negozi sono stati aperti a Tokyo e Hong Kong rispettivamente nel 1972 e nel 1974, mentre uno nuovo è stato lanciato a New York per la linea di abbigliamento Gucci.

Nel 1975, il marchio di lusso ha lanciato Gucci No. 1, il suo primo profumo che ha segnato l’ingresso dell’azienda nel redditizio mercato della bellezza.

La prima sfilata Gucci prêt-à-porter si è tenuta presso la Sala Bianca di Palazzo Pitti a Firenze, Italia, nel 1981. Ispirato al modello Flora, lo spettacolo è stato un enorme successo e ha ulteriormente stabilito la reputazione del marchio come simbolo di prestigio e alta società.

Tuttavia, in mezzo alla crescente fama dei suoi prodotti, Gucci era in subbuglio innescato da una faida intestina tra i membri della famiglia Gucci.

Iniziò con la morte di Vasco Gucci nel 1974, in seguito alla quale Aldo e Rodolfo si divisero equamente l’attività.

Ma i figli di Aldo sentivano che il loro zio, Rodolfo, non stava facendo la sua parte nella crescita dell’azienda. Aldo ha poi creato una società di profumi come filiale Gucci e mantenuto l ‘ 80 per cento della sua quota con se stesso ei suoi figli. Ma i problemi in famiglia si sono intensificati solo quisu.

Paolo, uno dei figli di Aldo che è stato vicepresidente di Gucci, si ribellò e decise di creare un marchio Gucci tutto suo. Un Aldo irritato andò in tribunale contro suo figlio e minacciò i fornitori di non associarsi a Paolo.

Un Paolo infuriato, che fu messo da parte dall’azienda nel 1980, intentò una causa da 13,3 milioni di dollari nel 1982, accusando suo padre, lo zio Rodolfo, i suoi fratelli Giorgio e Roberto e il cugino Maurizio di aggressione durante una riunione del consiglio di amministrazione. Ha anche informato le autorità dell’evasione fiscale di suo padre, che alla fine ha portato Aldo a finire in prigione, anche se per un anno, nel 1986 dopo che si è dichiarato colpevole di aver evaso oltre 7 milioni di dollari in tasse.

La casa di moda italiana era allo sbando, internamente.

Nel frattempo, Rodolfo muore nel 1983 e Maurizio eredita la sua parte della quota. Maurizio ha quindi iniziato un tentativo di prendere il controllo dell’intera attività Gucci. Accusato dallo zio e dai cugini di aver falsificato la firma di Rodolfo, Maurizio fuggì in Svizzera. Fu condannato in contumacia per aver evaso le tasse, ma in seguito fu scagionato da tutte le accuse.

Nel 1988, la quota azionaria di Aldo e dei suoi figli fu acquistata dalla Investcorp con sede in Bahrain. Maurizio successivamente ha preso il controllo del gruppo Gucci come presidente nel 1989 con il cenno di Investcorp. Ma con il tempo Maurizio ha guadagnato il controllo, il business era diventato un pasticcio gonfio in gran parte perché Aldo aveva deciso di consentire la licenza del marchio Gucci da quasi chiunque.

Gucci aveva bisogno di una disperata strategia di rilancio per evitare che diventasse storia. Così, Dawn Mello, presidente di Bergdorf Goodman, è stata nominata direttore creativo di Gucci. Ha portato con sé Richard Lambertson, Neil Barrett e Tom Ford, l’ultimo dei quali avrebbe sceneggiato l’ascesa alla fenice di Gucci negli anni ‘ 90.

Mello, d’altra parte, non durò a lungo, tornando a Bergdorf Goodman nel 1994.

Omicidio in famiglia

Adam Driver e Lady Gaga in un ancora da Casa di Gucci. (Immagine di credito: IMDb)

Rodolfo era un attore cinematografico prima della seconda guerra mondiale.Il suo nome era Maurizio D’Ancora. Ha sposato Alessandra Leverkusen, un’attrice tedesca conosciuta con il suo nome di schermo Sandra Ravel. Maurizio, nato nel 1948, era l’unico figlio della coppia. Alessandra morì quando Maurizio aveva cinque anni e così Rodolfo divenne iperprotettivo nei suoi confronti.

Maurizio sposò Patrizia Reggiani, una ricca donna milanese, nel 1972 contro la volontà del padre. Entrambi erano 24 al momento. In un’intervista al Guardian nel 2016, Patrizia ha affermato di essersi conosciuti a una festa e che Maurizio “si è innamorato follemente” di lei.

La coppia ha vissuto la vita alta, gettando feste sontuose e andando in vacanza di lusso con le loro due figlie. Secondo Patrizia, era solita consigliare Maurizio per questioni di lavoro, ma quando quest’ultimo ha ereditato la parte di suo padre, ha smesso di ascoltare i suoi consigli. Tra le crescenti tensioni con i cugini, Maurizio uscì dal matrimonio e i due divorziarono nel 1990.

Tuttavia, Maurizio non riuscì a gestire l’attività e nel 1993, Investcorp ottenne il controllo completo dell’azienda ponendo così fine alla partecipazione della famiglia Gucci nell’attività.

Nel suo libro The House of Gucci: A Sensational Story of Murder, Madness, Glamour and Greed, la giornalista Sara Gay Forden ha citato Patrizia dicendo: “L’ho spinto così forte che è diventato presidente di Gucci. Ero socievole, a lui non piaceva socializzare. Io ero sempre fuori; lui era sempre in casa. Ero il rappresentante di Maurizio Gucci, e questo è stato sufficiente. Era come un bambino, una cosa chiamata Gucci che doveva essere lavata e vestita.”

Il 27 marzo 1995, Maurizio viene ucciso a colpi di pistola sulla scalinata del suo ufficio di Milano. Aveva 46 anni. Per i due anni successivi, nessuno aveva idea di chi avesse sparato a Maurizio. Poi un giorno la polizia italiana ha ricevuto una soffiata sul coinvolgimento di Patrizia e hanno teso una trappola. I telefoni sono stati intercettati, le prove raccolte e la polizia ha arrestato Patrizia, la sua amica Pina Auriemma, e altri tre tra cui il sicario. Tutti e cinque sono stati ritenuti colpevoli dell’omicidio di Maurizio.

Prima del suo omicidio, Maurizio stava progettando di sposare una donna di nome Paolo Franchi. In tribunale, Auriemma rivela che a Patrizia non piace l’idea di perdere il suo status, denaro e potere a Franchi una volta che quest’ultimo è diventato la moglie di Maurizio. Il matrimonio avrebbe significato che gli alimenti di Patrizia da Maurizio sarebbero stati dimezzati a US$ 860,000 – un importo che era” una ciotola di lenticchie”, secondo Patrizia.

Patrizia aveva pagato 300.000 dollari ad Auriemma ma sosteneva che non era per omicidio. Tuttavia, dal suo intenso odio per Maurizio, disse al giudice: “Non valeva più una lira.”

È stata condannata a 29 anni di carcere, che è stato successivamente ridotto di tre anni. Tuttavia, Patrizia è stata rilasciata dopo aver scontato 18 anni in 2016.

Il 1990 e dopo

Il designer Tom Ford posa per una foto. (Immagine di credito: Tom Ford / Twitter)

Era il 1990 e il marchio Gucci stava tornando dall’orlo del fallimento. L’ormai leggendario Tom Ford è stato nominato direttore creativo di Gucci nel 1994. L’anno successivo, ha lanciato la sua prima collezione Gucci ad un successo ruggente. In pochi mesi, Gucci è tornato al posto di guida del mercato della moda e degli accessori di lusso di fascia alta. Diverse celebrità di Hollywood hanno iniziato a indossare i suoi abiti sia dentro che fuori dal tappeto rosso.

Nel 1995 Domenico De Sole, a capo di Gucci America, diventa Amministratore delegato del gruppo. Sole ha ribaltato ciò che Aldo aveva fatto sulle licenze per riportare il marchio alla sua immagine di nicchia. Sole ha anche cercato di garantire che Gucci non cadesse nelle mani di LVMH Moët Hennessy di Bernard Arnault. Alla fine, François Pinault di Pinault Printemps Redoute (PPR) divenne l’azionista di maggioranza. Nel 2013, PPR è stato rinominato Kering. Gucci rimane parte di Kering fino ad oggi.

Con Ford e Sole, il marchio ha riaffermato il suo posto come uno dei migliori marchi d’élite, con una clientela in rapida crescita di ricchi e famosi. La borsa’ Jackie ‘ è stata rilanciata in un nuovo avatar e ha catturato il fascino di tutti, dai designer ai clienti.

Nel 2004, Tom Ford ha presentato la sua ultima collezione per Gucci prima di lasciare l’azienda con Sole. Ma Gucci aveva poco di cui preoccuparsi. Sole aveva assunto la brillante designer di borse Fendi Frida Giannini nel reparto accessori dell’azienda nel 2002.

Dopo aver lavorato brevemente come direttore creativo degli accessori, Giannini è diventato il capo del design prêt-à-porter sia maschile che femminile dal 2006.

Fondamentale nel reintrodurre l’iconico design Flora sulle borse Gucci, ha anche lanciato la sua prima fragranza per Gucci nel 2007. Creato per le donne, il profumo Gucci di Gucci è stato realizzato in collaborazione con Proctor and Gamble combinando l’essenza di miele, muschio, giglio ragno, patchouli, fiori d’arancio e fiori di Tiare tahitiani. Ciò ha portato alla prima campagna TV di Gucci diretta da David Lynch.

L’anno successivo, Giannini ha lanciato un altro profumo — il suo primo per gli uomini. È stato chiamato Gucci da Gucci Pour Homme.

Pur conquistando il mercato delle fragranze, Gucci ha continuato ad espandere il suo impero con flagship store nel quartiere Ginza di Tokyo, il punto di riferimento di Hong Kong, la Trump Tower sulla Fifth Avenue a New York, un pop-up shop a New York e ha fatto rinnovare e riaprire il suo negozio di Roma. Ha anche fatto la sua incursione nel mercato al dettaglio indiano.

Età moderna

I modelli posano nei look della collezione Gucci Aria di Alessandro Michele in una sfilata speciale a Shanghai, in Cina.(Immagine di credito: Gucci / Twitter)

Gucci ha lanciato il nuovo Bamboo nel 2010, che era una versione più contemporanea della borsa di bambù e aveva un aspetto più sportivo.

Nello stesso anno, l’azienda ha aperto il suo negozio Paragon di Singapore dove Giannini è stata presentata con un’orchidea ibrida, Paravanda Frida, che porta il suo nome.

Il Direttore Creativo ha lasciato l’azienda nel 2014 con una decisione improvvisa che è arrivata un mese dopo l’uscita del presidente e Amministratore Delegato del gruppo Patrizio di Marco. A succedere a di Marco è stato Marco Bizzarri, ex amministratore delegato di Bottega Veneta.

Nel 2015 Bizzarri sceglie Alessandro Michele come nuovo direttore creativo. Michele aveva lavorato con Gucci per 12 anni prima della sua elevazione al ruolo di comandante.

Al momento della sua nomina, Michele era relativamente sconosciuto. Tuttavia, ha messo a tacere la critica con il lancio dell’autunno maschile di Gucci 2015 entro una settimana dall’uscita di Giannini.

Michele da allora ha avuto una rapida ascesa ai vertici del mondo della moda. Non solo ha aiutato Gucci a rimanere all’avanguardia nel design, nella moda, nel lusso e nello stile, ma ha anche attirato i clienti più giovani verso il marchio e ha spinto i profitti di Gucci.

Michele ha reintrodotto il logo GG come disegno centrale sui prodotti, inclusi i mocassini. Innovazioni, come borse con logo dipinte a mano e pantofole foderate di pelliccia, sono state realizzate sotto il suo orologio.

Il marchio ha anche introdotto la sua prima fragranza unisex, Mémoire d’Une Odeur, nel 2019, sotto la guida del direttore creativo. Lo stesso anno, la società ha annunciato di essere diventata completamente carbon neutral e si è impegnata a sostenere progetti di conservazione delle foreste in tutto il mondo.

L’anno successivo, Michele ha dichiarato che l’etichetta terrà solo due sfilate invece di cinque ogni anno.

In occasione del 100 ° anniversario di Gucci nel 2021, Michele ha presentato la collezione ‘Aria’ in collaborazione con Balenciaga. Per la collezione, ha tratto ispirazione dai prodotti e dai design più iconici di Gucci, tra cui stampa Flora, borsa Bamboo, pezzi ispirati all’equitazione e i classici di Tom Ford.

(Immagini principali e in primo piano: Dima Pechurin/Unsplash)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.